Salute 11 Settembre 2024 15:47

Dna, scoperta la sua proteina ‘custode’: “Si chiama DDX3X e potrà aprire a nuove terapie anticancro”

I ricercatori: "L’espressione di DDX3X è alterata in molti tipi di tumore e tra le numerose funzioni svolte da questa proteina ve ne sono alcune importanti nella trascrizione e nella risposta immunitaria"
Dna, scoperta la sua proteina ‘custode’: “Si chiama DDX3X e potrà aprire a nuove terapie anticancro”

Il suo nome scientifico è DDX3X, ma è stata ribattezzata ‘proteina custode del Dna’ dai ricercatori che l’hanno scoperta. L’appellativo ‘custode’ si riferisce alle funzioni attribuitegli: è lei, la proteina DDX3X, a mantenere il Dna integro perché elimina i fattori che potrebbero renderlo instabile. Di conseguenza, garantire che questa proteina funzioni sempre correttamente potrebbe trasformarsi in una futura arma della lotta contro i tumori. Ad aprire queste nuove speranze è la ricerca condotta in Italia, nell’Istituto di Genetica molecolare ‘Luigi Luca Cavalli-Sforza’ del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pavia, e pubblicata sulla rivista Nucleic Acids Research. Sostenuto dalla Fondazione Airc, lo studio è coordinato da Giovanni Maga e ha come primo autore Massimiliano Secchi.

Cosa hanno scoperto gli studiosi italiani

I  ricercatori italiani hanno scoperto che la proteina DDX3X agisce rimuovendo i filamenti della molecola braccio destro del Dna, l’Rna, che quando sono presenti in eccesso possono alterare il corretto funzionamento del genoma e aprire la strada al rischio che la cellula sana si trasformi in una cellula tumorale. “Nel nostro genoma sono presenti numerose regioni in cui al filamento di Dna sono appaiate molecole di Rna. Insieme formano dei tratti ibridi di Rna e Dna. Le strutture che essi formano, dette ‘R-loops’, svolgono importanti funzioni di regolazione dell’espressione dei geni. Se però sono presenti in eccesso possono causare instabilità genomica e mutazioni e un loro metabolismo alterato è caratteristico di molti tipi di tumore”, osserva Maga, ricercatore del Cnr-Igm e direttore del dipartimento di Scienze biomediche del Cnr.

La scoperta potrà aprire la strada a future  terapie anticancro

“I risultati del nostro studio – aggiunge – hanno rivelato che questa proteina è in grado di rimuovere il filamento di Rna degli ‘R-loops’ e degradarlo, tenendone sotto controllo la quantità. Non solo: abbiamo rilevato la capacità della proteina DDX3X di legarsi a particolari enzimi, tra cui in l’enzima RNasiH2, già noti per la loro proprietà di degradare i filamenti di Rna e ricostituire la normale doppia elica del Dna”. Per questo, la scoperta potrà aprire la strada a future terapie anticancro. “L’espressione di DDX3X è alterata in molti tipi di tumore e tra le numerose funzioni svolte da questa proteina ve ne sono alcune importanti nella trascrizione e nella risposta immunitaria – rileva ancora Maga -. La scoperta di un suo ruolo essenziale nella regolazione degli ‘R-loops’ – conclude –  apre nuovi scenari nella comprensione dei meccanismi con cui la cellula protegge il genoma e, allo stesso tempo, può indicare  nuove strategie terapeutiche”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio