Salute 15 Marzo 2024 16:37

Disturbi neurologici, colpiscono oltre 3 miliardi di persone: + 18% di disabilità, malattie e morti premature in 30 anni

I 10 principali fattori che hanno contribuito alla perdita della salute neurologica nel 2021 sono stati ictus, encefalopatia neonatale, emicrania, Alzheimer e altre forme di demenza, neuropatia diabetica, meningite, epilessia, complicanze neurologiche dalla nascita prematura, disturbo dello spettro autistico e tumori del sistema nervoso
Disturbi neurologici, colpiscono oltre 3 miliardi di persone: + 18% di disabilità, malattie e morti premature in 30 anni

Dall’Alzheimer all’ictus al mal di testa: a livello globale, 3,4 miliardi di persone soffrono di problemi neurologici, attualmente la causa principale di cattiva salute e disabilità. Lo rivela un’analisi dello Studio Globale del Carico di Malattia, Lesioni e Fattori di Rischio (Gbd) 2021, pubblicata su The Lancet Neurology. Lo studio suggerisce che a livello mondiale, disabilità, malattie e morti premature per condizioni neurologiche sono aumentate del 18% negli ultimi 31 anni, passando da circa 375 milioni di anni di vita persi nel 1990 a 443 milioni nel 2021, principalmente a causa dell’invecchiamento e della crescita della popolazione.

Le patologie che compromettono la salute neurologica

I 10 principali fattori che hanno contribuito alla perdita della salute neurologica nel 2021 sono stati ictus, encefalopatia neonatale, emicrania, Alzheimer e altre forme di demenza, neuropatia diabetica, meningite, epilessia, complicanze neurologiche dalla nascita prematura, disturbo dello spettro autistico e tumori del sistema nervoso. I disturbi neurologici più diffusi nel 2021 sono stati cefalee di tipo tensivo (circa 2 miliardi di casi) ed emicranie (circa 1,1 miliardi di casi). La neuropatia diabetica è la condizione neurologica in più rapida crescita.

L’incidenza del diabete

“Il numero di persone con neuropatia diabetica è  più che triplicato dal 1990, arrivando a 206 milioni nel 2021 – sottolinea la co-autrice principale, Liane Ong dell’Istituto per la Valutazione delle Metriche di Salute (Ihme), Università di Washington, Usa -. Ciò è  in linea con l’aumento della prevalenza globale del diabete”. I disturbi dello sviluppo neurologico e le condizioni neurologiche nei bambini sono responsabili di quasi un quinto (18%) di tutti gli anni vissuti con disabilità nel 2021, corrispondenti a 80 milioni di anni di vita sana persi in tutto il mondo. “Essendo la principale causa globale del carico di malattia complessivo e con un aumento del 59% dei casi a livello globale dal 1990 – conclude l’autore principale Jaimie Steinmetz dell’Ihme -, le condizioni neurologiche devono essere affrontate attraverso strategie di prevenzione, trattamento, riabilitazione e cure a lungo termine efficaci e accessibili”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo