Salute 20 Marzo 2018 14:07

Disturbi alimentari, in Italia 3mila vittime l’anno. Parla lo psichiatra Lucio Rinaldi: «Colpa della solitudine e della mancanza di autostima»

«Il 95% di pazienti sono donne, occorre dialogo e prevenzione». L’analisi di Lucio Rinaldi, responsabile UOS Day Hospital di Psichiatria del Policlinico Gemelli di Roma
di Isabella Faggiano

Hanno dei corpi magrissimi, ma quando si guardano allo specchio la propria immagine non è mai abbastanza snella. La visione di sé è distorta: c’è sempre qualche chilo ancora da perdere. E così la dieta continua, fino a diventare un digiuno. Una privazione di cibo letale. Ogni anno, in Italia, tremila persone perdono la vita a causa dell’anoressia nervosa.

Ma è soltanto una delle tante facce dei Disturbi del comportamento alimentare. «Ne soffrono più di 3 milioni e mezzo di italiani – ha spiegato Lucio Rinaldi, responsabile UOS Day Hospital di Psichiatria del Policlinico Gemelli di Roma – ogni anno si registrano 8.500 nuovi casi. Ad ammalarsi sono soprattutto le donne, con un’incidenza del 95%».

LEGGI ANCHE: DALL’ANORESSIA ALL’ARFID, I DISTURBI ALIMENTARI SI COMBATTONO CON DIAGNOSI PRECOCE

Dottor Rinaldi, ci sono delle fasce di età più a rischio?

«Anoressia e bulimia hanno un esordio prevalentemente adolescenziale. Altri disturbi,  come ad esempio il Binge-Eating (detto anche Bed – acronimo dell’inglese Binge Eating Disorder, ndr) caratterizzato da abbuffate che ricorrono ciclicamente, possono avere una comparsa più tardiva».

Queste diverse forme hanno degli elementi comuni?

«L’anomalo rapporto con il cibo, la preoccupazione per la forma del fisico, una distorta percezione dell’immagine corporea. Tutti fattori che comportano una riduzione dell’autostima, con conseguenze sull’umore e sulla qualità della vita, non solo dell’individuo ma di tutte le persone che gli sono accanto. La famiglia è spesso coinvolta anche nella genesi del disturbo».

LEGGI ANCHE: MANICHINI TROPPO MAGRI IN VETRINA: CONTRIBUISCONO A DISTURBI ALIMENTARI. LO SOSTIENE UNA RICERCA BRITANNICA

Sta dicendo che esiste una responsabilità familiare, sociale?

«La solitudine influenza la costruzione dell’identità dell’individuo fin dalle prime fasi della sua esistenza. Le ricerche attuali inducono a credere che già il feto sia capace di attivare dei meccanismi di autoregolazione, in assenza di un adeguato contatto con la propria madre. E i meccanismi di autoregolazione degli esseri umani sono principalmente collegati proprio al cibo e al corpo. Un bambino lasciato solo comincia a mangiare di più. Così come un adolescente che non condivide le proprie emozioni con gli altri, potrebbe trovare rifugio in un rapporto non sano con il cibo, nella direzione della restrizione o dell’eccesso. L’alimentazione accompagna l’individuo lungo l’intero arco della sua esistenza: dai primi momenti della vita endouterina, all’allattamento, passando per l’infanzia e l’adolescenza, fino all’età adulta e alle ultime fasi della vita. Anche un anziano lasciato solo può trovare consolazione nel cibo, oppure nel suo totale rifiuto».

Qual è il primo passo da compiere verso la guarigione?

«Siamo di fronte ad un problema complesso, di non facile soluzione. Spesso è necessario un intervento multidisciplinare, un lavoro congiunto di medici, psichiatri e psicoterapeuti. Ma la prevenzione è, come sempre, l’arma migliore. Per prevenire i Disturbi del comportamento alimentare è necessario il dialogo. I potenziali pazienti sono spesso chiusi in se stessi, incapaci di parlare dei propri problemi. Si sentono troppo diversi dagli altri. Ecco, il primo passo è questo: abbattere ogni percezione di diversità».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione