Salute 3 Maggio 2023 10:06

Dismenorrea: fino al 52% di assenteismo scolastico tra le adolescenti a causa di dolori mestruali troppo forti

Dalla SIMA questionario on line per censire i disturbi mestruali tra le adolescenti, Alfaro (pediatra): «Servono dati certi per puntare all’istituzione di una legge sul congedo mestruale»
Dismenorrea: fino al 52% di assenteismo scolastico tra le adolescenti a causa di dolori mestruali troppo forti

Al liceo Nervi di Ravenna, seguito dal liceo Pilo Albertelli di Roma, il congedo mestruale è già realtà. Le studentesse che soffrono di dismenorrea possono usufruire di un congedo specifico. Ma se in Italia il congedo mestruale è un vero e proprio lusso concesso alle giovani donne in sole due scuole, dal 16 febbraio di quest’anno in Spagna è una legge dello Stato. Cina, Corea del Sud, Giappone, Taiwan e Vietnam sono, invece, i pionieri mondiali: qui questa tutela è garantita da diverso tempo.

INTERVISTA | A Sanità Informazione la scrittrice Giusi Marchetta

Dismenorrea, il questionario online

In Italia, forze politiche, associazioni di pazienti e società scientifiche sono in prima linea per chiedere l’approvazione di una legge nazionale che tuteli la salute delle donne affette da dismenorrea. Ma quante sono effettivamente le giovani che soffrono di dolori mestruali talmente forti da essere invalidanti? «Non esistono dati specifici sull’argomento – spiega Carlo Alfaro, pediatra e consigliere nazionale della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA), in un un’intervista a Sanità Informazione – . Per questo, abbiamo deciso di promuovere un questionario on line scientificamente validato per le adolescenti sui disturbi mestruali, così da ottenere un censimento attendibile del fenomeno. Dati scientifici che potrebbero ulteriormente supportate una proposta di legge sul congedo mestruale». (per informazioni: claudia.ioannucci@student.univaq.it)

Congedo mestruale, lo studio

Allo studio, promosso dalla SIMA, stanno lavorando gli studenti di Medicina dell’Università degli studi dell’Aquila, coadiuvati dal C.R.R. di Auxologia e disturbi della crescita, coordinato dal Prof. G. Farello. L’indagine ha lo scopo di scoprire le reali dimensioni del fenomeno, oltre che per promuovere una tutela legale delle ragazze affette, anche per indagarne le principali cause e manifestazioni, le abitudini di gestione da parte delle adolescenti in termini comportamentali e farmacologici, il livello di informazione che hanno ricevuto dalle figure di riferimento. «Il questionario, formulato in maniera totalmente anonima – aggiunge Alfaro -, è diretto a tutte le adolescenti tra i 13 e i 18 anni e non impiegherà più di 10 minuti».

Che cos’è la dismenorrea

«La dismenorrea è caratterizzata da un dolore pelvico intenso e persistente associato alle mestruazioni, capace di interferire con il regolare svolgimento delle attività quotidiane. Questo dolore – spiega il pediatra – può verificarsi con le mestruazioni oppure precederle di 1-3 giorni. Il dolore tende a raggiungere il massimo picco 24 h dopo l’insorgenza delle mestruazioni e scompare dopo 2-3 giorni. Il dolore può essere crampiforme, spasmodico, pulsante o sordo e costante. Può irradiarsi alla schiena o alle gambe».

Sintomi correlati

Alla dismenorrea possono associarsi vari sintomi come: disturbi dell’umore, stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, irritabilità, nausea e vomito, inappetenza, cefalea, stipsi, diarrea, insonnia, distensione gassosa intestinale, fastidi al seno, sensazione di gonfiore diffuso, vertigini, pollachiuria, artralgie, sudorazione intensa.  «La dismenorrea rappresenta il più comune disturbo ginecologico in età adolescenziale, con una prevalenza stimata dal 20 al 90% nelle varie casistiche. La dismenorrea può comportare (5-15% delle donne con dismenorrea primaria) limitazioni di attività sociali, scolastiche e sportive: rappresenta la prima causa di assenza da scuola o dal lavoro nelle giovani. Nelle adolescenti – conclude Alfaro – c’è un grado di assenteismo da scuola imputabile a dismenorrea che va dal 14 al 52%».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano