Salute 4 Marzo 2024 17:04

Digiuno, non fa ‘solo’ dimagrire: se prolungato per sette giorni ‘resetta’ il corpo

I ricercatori hanno seguito 12 volontari sani in un digiuno di una settimana, dove l'unico alimento consentito era l’acqua. I risultati pubblicati sulla rivista Nature Metabolism
Digiuno, non fa ‘solo’ dimagrire: se prolungato per sette giorni ‘resetta’ il corpo

Con sette giorni di digiuno completo, durante i quali è consentito solo bere acqua, è possibile perdere fino a sei chili e mezzo. Ma la diminuzione del peso corporeo è solo uno dei benefici e nemmeno il più rilevante. Ne sono convinti i ricercatori dell’Ospedale universitario della Charitè di Berlino e dell’Università Queen Mary di Londra che, guidati da Maik Pietzner e Claudia Langenberg, hanno seguito 12 volontari sani, cinque donne e sette uomini, che hanno preso parte a un digiuno di una settimana, dove l’unico alimento consentito era, appunto, l’acqua.

Le motivazioni della ricerca

“Nelle società antiche e moderne, il digiuno prolungato era ed è praticato da miliardi di persone in tutto il mondo per scopi religiosi, usato per curare malattie come l’epilessia e recentemente ha guadagnato popolarità come intervento per la perdita di peso. Ma abbiamo ancora una comprensione molto limitata degli adattamenti sistemici negli esseri umani a restrizioni caloriche estreme di diversa durata”. È con queste parole che  gli scienziati, nell’abstract dello studio pubblicato sulla rivista Nature Metabolism, hanno illustrato i motivi dell’analisi condotta.

Lo studio

I partecipanti sono stati monitorati attentamente su base giornaliera per registrare i cambiamenti nei livelli di circa 3mila proteine presenti nel sangue, seguendo quindi ciò che avveniva nel corpo prima, durante e dopo il digiuno. Al termine della settimana i ricercatori hanno constatato come il digiuno prolungato per sette giorni avesse avuto la capacità di ‘resettare’ tutto il corpo, con benefici per la salute che vanno al di là della semplice perdita di peso.  Come previsto, entro i primi due o tre giorni l’organismo ha ovviamente cambiato la sua fonte di energia, attingendo al grasso immagazzinato nel corpo: i volontari hanno perso in media 5,7 (±0,8 kg)  chilogrammi composti sia da massa magra che da massa grassa. Una volta concluso il digiuno, la massa magra è stata subito riguadagnata, ma non quella grassa.

I primi effetti dopo tre giorni

Per la prima volta, inoltre, gli autori dello studio hanno osservato cambiamenti su larga scala nell’organismo dopo circa tre giorni, con un terzo delle proteine che hanno subito evidenti modifiche in tutti gli organi principali. “Per la prima volta, siamo in grado di vedere cosa succede a livello molecolare in tutto il corpo quando digiuniamo”, commenta Langenberg. “Il digiuno – aggiunge la ricercatrice – se fatto in modo sicuro, è  un metodo efficace per la perdita di peso”. Ciò non vuol dire, però, che questi stessi benefici si possano ottenere con diete come quella del digiuno intermittente, ultimamente molto popolare, che concentra i pasti in un periodo ristretto della giornata: i risultati, infatti, indicano che i cambiamenti più significativi per l’organismo si verificano soltanto dopo tre giorni di digiuno. La ricerca potrebbe aprire la strada a nuove terapie che puntino ad imitare questi effetti positivi anche per quelle persone che non possono sottoporsi a digiuni prolungati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione