Salute 3 Luglio 2024 17:37

Diagnostica patologica, la rivoluzione del digital pathology

Alla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico al via il progetto che digitalizza tramite scanner ad alta risoluzione i campioni di tessuto. Obiettivo: migliore qualità, sicurezza e precisione nella diagnosi, a vantaggio dei pazienti
Diagnostica patologica, la rivoluzione del digital pathology

Rivoluzionare la diagnostica anatomopatologica grazie a un sistema di tracciabilità avanzato per la gestione digitale dei campioni. È il cuore del progetto Digital Pathology appena avviato dalla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, che promette di accelerare i tempi di diagnosi, gestire con maggior efficacia i pazienti e contribuire allo sviluppo di nuove linee di ricerca. “In un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nel settore sanitario, il connubio tra tracciabilità e digitalizzazione rappresenta un passo fondamentale verso il miglioramento dei servizi per la salute, garantendo una maggiore sicurezza, precisione e tempestività nelle diagnosi e nei trattamenti”, spiega Giuseppe Perrone, direttore dell’Unità operativa complessa di Anatomia patologica (UOC) del Policlinico Campus Bio-Medico.

Le tecnologie RFID

Il sistema di tracciabilità consente di monitorare con precisione e in dettaglio il percorso di ogni campione istologico, dai prelievi iniziali alla diagnosi conclusiva, in modo da garantire sicurezza, controllo e standardizzazione del processo. Grazie all’utilizzo di tecnologie RFID, codici a barre e software specializzati, l’Anatomia patologica del Policlinico Campus Bio-Medico può adesso tracciare ogni singolo campione in tempo reale, riducendo al minimo il rischio di errori e garantendone la corretta identificazione. L’implementazione di questo sistema migliora la qualità e l’affidabilità delle diagnosi patologiche, e contribuisce a ottimizzare i flussi di lavoro.

La creazione di una banca di immagini digitali

“Il progetto Digital Pathology promette di migliorare in modo significativo le diagnosi mediche, accelerare i tempi e consentire così una gestione più efficace dei pazienti – sottolinea l’amministratore delegato e direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Paolo Sormani -. Il nostro Policlinico – aggiunge – è da sempre attento all’innovazione e all’uso delle tecnologie più avanzate: in tal senso, la Digital Pathology consentirà la creazione di banca di immagini digitali, portando un grande contributo alla ricerca, con quell’approccio interdisciplinare e collaborativo che è cruciale per il progresso della medicina personalizzata, su misura del paziente”. Il progetto permette ai patologi di esaminare campioni di tessuto in formato digitale con estrema precisione e dettaglio, anche da remoto, favorendo la collaborazione tra specialisti da tutto il mondo.

 

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo