Salute 12 Dicembre 2022 17:26

Diabete: esposoma legato allo sviluppo della malattia

L’esposizione a inquinamento, agli effetti del cambio climatico e a fenomeni antropici o naturali altera lo stato di salute degli individui
Diabete: esposoma legato allo sviluppo della malattia

L’associazione tra inquinamento atmosferico e diabete mellito è consolidata ed è in gran parte mediata dall’adiposità e dall’infiammazione di basso grado. Questo uno dei dati acquisiti, recentemente illustrato nel simposio “L’ambiente come minaccia per il diabete, il diabete come minaccia per l’ambiente” al 29. Convegno Nazionale della Società Italiana di Diabetologia, moderato da Massimo Federici e Lorenzo Piemonte con gli interventi di Samuele Marcora, Amalia Castaldelli, Vincenzo Atella e Alberto Mantovani.

Tuttavia, ogni esposizione a eventi o fatti traumatici influenza la salute delle persone, come ben evidente da uno studio del professor Atella presentato in quell’occasione.

L’economista dell’Università di Roma Tor Vergata ha compiuto un’analisi statistica su ampie coorti di pazienti, che dimostrano come durante il ciclo di vita gli esseri umani sono esposti a una lunga serie di fenomeni che possono alterare in modo consistente il loro stato di salute. La pressione demografica, la crescente urbanizzazione e l’aumento delle migrazioni e dei movimenti sono alcuni elementi della globalizzazione che abbattono le barriere e aumentano i contatti tra uomo, animali e aree naturali. Inoltre, l’inquinamento e alcuni metodi di produzione contribuiscono alla perdita di biodiversità. I cambiamenti climatici e le catastrofi naturali stanno mutando la faccia del pianeta, con una conseguente evoluzione delle interfacce uomo-natura. Tutti questi elementi hanno un impatto sugli ecosistemi a vari livelli e, insieme a questi, sul benessere generale globale.

Negli anni, questi fenomeni hanno fortemente alterato il tipo di esposizione cui gli esseri umani sono soggetti, includendo tra queste le esposizioni a sostanze chimiche esogene e prodotti naturali, nonché a sostanze chimiche generate internamente in risposta a insulti tossici o fattori legati allo stile di vita come dieta, fumo e stress.

Utilizzando alcune tecniche statistiche basate sull’esistenza di esperimenti naturali, negli ultimi anni diversi lavori hanno provato a misurare questi fenomeni. In particolare, per l’Italia, uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Tor Vergata, di Napoli Federico II e della Vrie Universitat di Amsterdam è riuscito a stimare l’impatto lungo l’intero arco della vita lavorativa di persone concepite in Italia nella Seconda Guerra Mondiale dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Secondo lo studio, chi è stato esposto nei primissimi mesi di vita alle dure avversità di questo particolare periodo ha subito una perdita di reddito pro capite durante l’intera carriera lavorativa pari a un anno di salario – misurato all’età di 30 anni – e a un aumento del 17% delle spese mediche per malattie del sistema nervoso e malattie mentali.

«Questi risultati – dichiara il Presidente della SID, Angelo Avogaro – hanno una rilevanza notevole, poichè dimostrano quanto gli effetti di alcuni shock non si limitino al momento in cui accadono, ma si perpetuano nel tempo e, in alcuni casi, possono anche trasferirsi alle generazioni future. Pertanto, è possibile immaginare che interventi nell’infanzia, rivolti alle famiglie vulnerabili, possano scongiurare risultati negativi sul mercato del lavoro o, più in generale, mitigare le avversità degli stessi più avanti nella vita e ridurre la persistenza intergenerazionale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.