Salute 2 Ottobre 2024 14:37

Depressione, negli Usa tra i giovani aumentata del 55,6%. In Italia cresce con l’avanzare dell’età

Tra il 2017 e il 2021, i ricercatori hanno osservato una continua crescita dei nuovi casi di depressione: ha ricevuto una diagnosi l’1,35% dei ragazzi nel 2017, si è passati all’1,58% nel 2018, all’1,76% nel 2019, all’1,84% nel 2020 per arrivare al 2,10% nel 2021
Depressione, negli Usa tra i giovani aumentata del 55,6%. In Italia cresce con l’avanzare dell’età

I giovani statunitensi sono sempre più depressi e ansiosi. A rivelarlo una ricerca condotta in California che mostra un aumento del 55,6% delle diagnosi di depressione nei ragazzi, tra il 2017 e il 2021, svelando che il disturbo colpisce più di un giovane su 25. Lo studio, condotto da ricercatori del Kaiser Permanente Southern California di Pasadena, è stato pubblicato sulla rivista JAMA  Network Open. La ricerca ha analizzato i dati di 1,7 milioni di bambini e ragazzi tra i cinque e i 22 anni residenti nell’area meridionale della California e seguiti dal Kaiser Permanente Southern California, un erogatore di servizi sanitari attivo in Usa.

Quattro anni passati al setaccio

Tra il 2017 e il 2021, i ricercatori hanno osservato una continua crescita dei nuovi casi di depressione: ha ricevuto una diagnosi l’1,35% dei ragazzi nel 2017, si è passati all’1,58% nel 2018, all’1,76% nel 2019, all’1,84% nel 2020 per arrivare al 2,10% nel 2021, con un aumento complessivo del 55,6%. I più colpiti sono gli over 14, specie di sesso femminile, chi soffre di obesità, i ragazzi che appartengono a famiglie con redditi più elevati.  Complessivamente, secondo le stime dei ricercatori, nel 2021 poco più del 4% dei bambini e ragazzi tra cinque e 21 anni soffriva di depressione, con un picco del 6,23% nella fascia 14-17 anni.

La diffusione dell’ansia

Un andamento simile, seppur meno marcato, hanno subito le diagnosi di ansia. Hanno riguardato l’1,77% dei ragazzi nel 2017 per arrivare al 2,32% nel 2021 con un incremento del 31,1%. Il disturbo colpisce ora il 4,22% dei ragazzi americani. I ricercatori sono cauti: non è detto che i risultati ottenuti in California siano completamente generalizzatili agli interi Stati Uniti. Tuttavia, il trend è chiaro e i numeri emersi dallo  studio – che potrebbero addirittura sottostimare il fenomeno –  “evidenziano la necessità di maggiori servizi di salute mentale  per la nostra popolazione giovane”, concludono.

La depressione in Italia

In Italia, stando alle più recenti rilevazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, attraverso il sistema di sorveglianza PASSI, una quota contenuta di adulti, pari a poco più del 6% della popolazione riferisce sintomi depressivi e percepisce compromesso il proprio benessere psicologico per una media di quasi 16 giorni nel mese precedente l’intervista (vs meno di due giorni per le persone senza sintomi depressivi). Dall’indagine è emerso un forte legame tra salute psicologica e fisica: nel mese precedente l’intervista chi soffre di sintomi depressivi ha vissuto mediamente quasi nove giorni in cattive condizioni fisiche (vs meno di due giorni riferiti dalle persone libere da sintomi depressivi) e quasi otto con limitazioni alle abituali attività quotidiane (vs meno di un giorno riferito dalle persone senza sintomi depressivi). I sintomi depressivi sono generalmente più frequenti con l’avanzare dell’età, fra le donne (8%), fra le persone socialmente più svantaggiate, per difficoltà economiche (17%), precarietà lavorativa (9%) o bassa istruzione (11%), fra chi vive da solo (8%) e fra le persone affette da patologia cronica (12%). Poco più della metà, il 62%, tra coloro che hanno riferito sintomi depressivi ricorrono all’aiuto di qualcuno, rivolgendosi soprattutto a medici/operatori sanitari.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano