Salute 18 Giugno 2024 15:47

Depressione, ne esistono almeno sei sottotipi: “Ad ognuno la sua cura”

La scoperta è stata possibile grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale per l'interpretazione delle immagini della risonanza magnetica cerebrale di 800 pazienti. Lo studio apre la strada a cure sempre più personalizzate
Depressione, ne esistono almeno sei sottotipi: “Ad ognuno la sua cura”

La depressione non è una sola: ne esistono almeno sei sottotipi differenti, che coinvolgono regioni distinte del cervello e rispondono in modo diverso alle terapie. La scoperta è stata possibile grazie all’intelligenza artificiale utilizzata per l’interpretazione delle immagini della risonanza magnetica cerebrale di 800 pazienti. Lo studio, che apre la strada a cure sempre più personalizzate, è stato pubblicato sulla rivista Nature Medicine da un team internazionale guidato dal neuroscienziato italiano Leonardo Tozzi, dell’Università di Stanford, in California.

Medicina personalizzata per la salute mentale

Il lavoro rappresenta “la dimostrazione di un approccio di medicina personalizzata per la salute mentale basato su misure oggettive della funzione cerebrale”, osserva la coordinatrice dello studio Leanne M. Williams della Stanford University, che quasi dieci anni fa, dopo aver perso il proprio partner a causa della depressione, ha deciso di focalizzare le sue ricerche sulla psichiatria di precisione. L’obiettivo è trovare nuovi metodi che permettano di indirizzare ciascun paziente verso il percorso terapeutico più efficace, considerato che ad oggi il 30% dei casi di depressione non risponde alle terapie e i due terzi dei soggetti trattati non riescono a ottenere il pieno recupero della qualità di vita.  I ricercatori hanno sottoposto 801 pazienti affetti da depressione o ansia a una risonanza magnetica funzionale del cervello, in modo da rilevare l’attività  di specifiche aree legate alla depressione, sia a riposo che durante l’esecuzione di alcuni compiti. Le immagini ottenute sono state esaminate con un algoritmo di apprendimento automatico che ha permesso di raggrupparle in sei tipologie differenti.

Una cura per ogni forma di depressione

Successivamente, a 250 dei partecipanti allo studio sono stati prescritti, in modo casuale, dei farmaci antidepressivi o la terapia cognitivo-comportamentale. È emerso che un sottotipo di depressione, caratterizzato da iperattività nelle regioni cognitive del cervello, è quello che risponde meglio all’antidepressivo venlafaxina. La terapia cognitivo-comportamentale si è dimostrata più efficace in un altro sottotipo di pazienti in cui il cervello a riposo aveva livelli di attività più elevati in tre regioni associate alla depressione e alla risoluzione dei problemi. I meno responsivi alla terapia cognitivo-comportamentale sono stati invece i pazienti appartenenti a un terzo sottotipo che a riposo aveva livelli più bassi di attività nel circuito cerebrale che controlla l’attenzione. Identificando il sottotipo di depressione con la risonanza magnetica, i ricercatori sono riusciti a prevedere la probabilità di remissione della malattia nel 63% dei casi contro il 36% ottenuto senza diagnostica per immagini.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio