Salute 6 Febbraio 2025 15:03

Demenza: “Se vuoi scongiurarla cammina molto e velocemente”

Le persone che camminano più regolarmente e mantengono un ritmo più veloce hanno il 40% di probabilità in meno di sviluppare demenza e declino cognitivo
Demenza: “Se vuoi scongiurarla cammina molto e velocemente”

Indossare uno sport watch, uno di quei dispositivi in grado di rilevare il numero di passi, la velocità di camminata e, magari, anche la frequenza cardiaca, può aiutare a tenere a bada la demenza. Camminare molto e velocemente, come dimostrato da un recente studio scientifico, può ridurre il rischio di sviluppare la demenza, soprattutto in terza età. Lo studio in questione, condotto in Australia e pubblicato su International Psychogeriatrics, infatti, ha rilevato che le persone che camminano più regolarmente e mantengono un ritmo più veloce hanno il 40% di probabilità in meno di sviluppare demenza e declino cognitivo. Ne consegue che, indossare uno smartwatch per tener traccia di tutti questi dati, potrebbe aiutare a prevenire la demenza.

Lo studio

Lo studio si basa sull’analisi di dati della UK Biobank relativi a 47.371 partecipanti di età pari o superiore a 60 anni, che hanno indossato dispositivi “fitness-tracker” da polso (tipicamente uno smartwatch) per un massimo di sette giorni, mentre le loro cartelle cliniche sono state monitorate per 7,5 anni per verificare se nel tempo ricevessero una diagnosi di demenza. È emerso che una velocità di camminata più bassa e un numero inferiore di passi giornalieri sono forti indicatori di un aumento del rischio di demenza. In particolare, per ogni piccolo aumento della velocità di camminata, il rischio di demenza diminuisce del 43%.

Riposare troppo fa male

Lo studio ha anche scoperto, attraverso il monitoraggio della durata del sonno, che fattori come dormire troppo e andare a letto presto (prima delle 21 con oltre nove ore di sonno) si associa a un aumento del 60% del rischio di demenza. “Questa ricerca dimostra il potenziale di utilizzo degli  smartwatch e dei fitness tracker per lo screening della demenza – spiegano gli autori del lavoro Lloyd Chan e Maria Teresa Espinoza Cerda, del Neuroscience Research Australia. Grazie alla loro natura non invasiva e facile da usare, questi dispositivi potrebbero offrire preziose indicazioni sul rischio di demenza di una persona attraverso la sua attività quotidiana e le sue abitudini relativamente al sonno”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.