Salute 7 Maggio 2024 15:03

Demenza ad esordio precoce: identificati i 15 fattori predittivi

Pubblicato su ‘Jama Neurology' è secondo “il più vasto e robusto studio mai condotto sulle cause della demenza giovanile": esaminati i dati relativi alla salute e alle abitudini di vita di 356,052 adulti al di sotto dei 65 anni, completamente sani mentalmente all'inizio del trial
Demenza ad esordio precoce: identificati i 15 fattori predittivi

Per la prima volta gli scienziati sono riusciti ad identificare 15 precisi fattori “significativamente associati” ad alti rischi di sviluppare forme di demenza ad esordio precoce. La demenza, patologia causata da una degenerazione dei tessuti cerebrali che può compromettere la capacità di pensare, comunicare, svolgere compiti quotidiani e ricordare, è considerata a “esordio precoce” quando colpisce persone che hanno meno di 65 anni. La ricerca, infatti, è stata realizzata su più di 350mila under 65 anni e i risultati raggiunti aprono nuove prospettive rispetto alla possibilità di modificare molti degli indicatori individuati, diminuendo, almeno in parte, le probabilità di manifestare la malattia prima dei 65 anni.

I 15 fattori che con anticipo di anni indicherebbero una propensione decisa a sviluppare la demenza giovanile sono:

  1. Un basso livello di istruzione
  2. Un basso status socio-economico
  3. Bassi livelli di vitamina D,
  4. Alti livelli della proteina c reattiva nel sangue
  5. Essere portatori di 2 tipi di variazioni genetiche della apoliproteina E
  6. Soffrire di isolamento a livello sociale
  7. Avere cattivo udito
  8. Soffrire di ipotensione ortostatica
  9. Diabete
  10. Malattie cardiache
  11. Ictus
  12. Depressione
  13. Poca forza (ad esempio nello stringere le mani)
  14. Bere troppo alcol
  15. Non bere per nulla

Le demenze ad esordio precoce

Pubblicato su ‘Jama Neurology‘,  è secondo gli esperti “il più vasto e robusto studio mai condotto sulle cause della demenza giovanile”. L’epidemiologo David Llewellyn, leader del team dell’Università di Exter in Gran Bretagna, ha esaminato i dati relativi alla salute e alle abitudini di vita di 356,052 adulti al di sotto dei 65 anni, completamente sani mentalmente all’inizio del trial. Nel corso del tempo, 485 di queste persone sono state diagnosticate con demenza ad esordio giovanile. Oltre all’Alzheimer, tra le altre forme di demenza ad esordio precoce ci sono: demenza rontotemporale, demenza vascolare, atrofia corticale posteriore o PCA, sindrome di Korsakoff (causata dalla mancanza di vitamina B1 e associata all’abuso di alcol), demenza a corpi di Lewy, CADASIL. Spesso i primi segnali di una demenza a esordio precoce vengono confusi con sintomi di depressione, stress, menopausa, o altre malattie, tanto che le persone più giovani ricevono una diagnosi definitiva con 3-5 anni di ritardo rispetto a chi invece è più anziano.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano