Salute 22 Agosto 2018 16:33

Cure palliative, terapie innovative e progressi della scienza: tutto questo al Meeting di Rimini

Ben 148 incontri, 14 mostre, 2.500 volontari all'opera e 397 relatori. Sono solo alcuni dei numeri del festival romagnolo in corso dal 19 al 25 agosto
Cure palliative, terapie innovative e progressi della scienza: tutto questo al Meeting di Rimini

Ben 148 incontri, 14 mostre, 2.500 volontari all’opera e 397 relatori. Sono solo alcuni dei numeri del Meeting di Rimini in corso dal 19 al 25 agosto organizzato da Comunione e liberazione e giunto alla 39ma edizione. Nell’ambito del festival uno spazio d’eccezione è dedicato all’Arena salute, momento di approfondimento e dibattito su temi caldi medico-scientifici come l’accesso ai farmaci, la cronicità in aumento, vaccini, nutrizione, ricerca, tecnologie e nuove scoperte.

Da segnalare l’incontro ‘Carità e scienza: il mistero della relazione di cura’, moderato da Felice Achilli, presidente di Medicina e Persona, responsabile di Cardiologia Clinica all’Ospedale San Gerardo di Monza. Oggetto del dibattito l’importanza da parte del medico di mantenere un approccio professionale serio ma allo stesso tempo umano e solidale nei confronti del paziente. Sul tema quattro testimoni hanno raccontato le proprie esperienza personali e professionali: Andrea Mariani, professor in Obstetric and Gynecologic Division of Gynecologic Surgery, Chair for Research, Department for Obstetrics and Gynecology, Mayo Clinic Rochester, Minnesota; Roberto Bernabei, presidente di Italialongeva; Mariella Enoc, presidente dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù; Rose Busingye, infermiera e responsabile del Meeting Point International di Kampala.

Altro spazio seguitissimo l’incontro sulle cure palliative ‘Curare il dolore o la persona sofferente?’, introdotto da Paola Marenco, dell’Associazione Medicina e Persona che si è focalizzato sulla figura di Cicely Saunders – di cui il Meeting ospita una mostra –, infermiera britannica che, alla luce della sua poliedrica esperienza in campo medico-assistenziale, ha favorito un approccio globale al dolore del paziente, così come al suo bisogno.

Altro personaggio chiave nell’ambito della medicina italiana e mondiale, Giancarlo Rastelli, cardiochirurgo e scienziato italiano – operativo nella seconda metà del XX secolo – inventore di sofisticate tecniche d’intervento cardiaco-pediatriche su cui si è incentrato il dibattito moderato da Giorgio Bordin, Responsabile Medico di Reumatologia all’Hospital Piccole Figlie di Parma. Ad intervenire anche Paolo Ciliberti, Cardiologo Pediatra all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù; Fiore Salvatore Iorio, Direttore del Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Giovanni Lucertini, Studente di Medicina all’Università degli Studi di Bologna.

Articoli correlati
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Un modello matematico del cuore rivoluzionerà la ricerca sulle patologie cardiache
Il Politecnico di Milano ha messo a punto un modello matematico e computazionale del cuore umano, ideato per lo studio di patologie coronariche. Questo è l’elemento centrale della ricerca pubblicata sulla rivista Nature Scientific Reports
di V.A.
La storia di Elena ci suggerisce che le cure palliative ancora devono affermarsi nella pratica clinica quotidiana
Di Bruno Nicora, Medico palliativista
di Bruno Nicora, Medico palliativista
Cure palliative: solo 1 paziente con ictus su 5 riceve consultazione
Rosaria Alvaro (SISI): «Necessaria maggiore cultura di questi trattamenti». Con il nuovo corso Consulcesi Club i camici bianchi ampliano il loro sguardo su cure palliative
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano