Salute 5 Febbraio 2024 10:31

Curare a domicilio conviene

L’assistenza domiciliare pediatrica migliora la qualità di vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie
Curare a domicilio conviene

Bambini diabetici o affetti da altre malattie che colpiscono ad esempio polmoni o reni, da patologie neuromuscolari, o ancora da una malattia allo stadio terminale: trattasi, purtroppo, di oltre 30.000 piccoli pazienti in Italia, che potrebbero giovarsi delle cure domiciliari, ancora poco diffuse e troppo spesso affidate ad operatori diversi per ciascuna delle singole componenti terapeutiche.

L’implementazione di un sistema di cure sanitarie domiciliari specificatamente dedicate ai piccoli pazienti, non solo potrebbe migliorare la qualità di vita di malati e loro famigliari, ma garantirebbe anche quella continuità tra struttura ospedaliera e territorio così spesso riconosciuta come elemento centrale nel processo di riforma della sanità italiana.

Si tratta di una soluzione che, laddove già trova attuazione, si configura come ideale soprattutto per i pazienti pediatrici affetti da malattie croniche, definiti dalla Società Italiana di Pediatria come “bambini con bisogni assistenziali speciali a maggior rischio di condizione cronica nella sfera fisica, evolutiva, comportamentale ed emotiva, che richiedono servizi socio-sanitari di tipo e dimensione diversa da quelli usuali”.

Si tratta di bambini che ricevono trattamenti spesso ad alta complessità e “life support” (come la ventiloterapia domiciliare, la nutrizione artificiale enterale e parenterale e vari servizi infusionali), per i quali frequenti accessi o ricoveri ospedalieri possono avere un impatto psicologico e sociale importante, compresa una maggior difficoltà alla partecipazione costante alle attività scolastiche.

Come funziona l’assistenza domiciliare

Il percorso di cure domiciliari, che oggi la nuova normativa prevede siano erogate da soggetti pubblici o privati ma entrambi accreditati presso la ASL di riferimento, è affidato ad una équipe multiprofessionale, composta da medici specialisti, da un team di infermieri professionali specializzati nell’assistenza pediatrica, da professionisti della riabilitazione fisico/motoria o respiratoria e, molto spesso, da figure specialistiche quali il Logopedista, il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva oltre all’Assistente Sociale.

Tutte queste figure collaborano con il medico del centro ospedaliero specialistico presso il quale il paziente è in cura, che può essere costantemente aggiornato sul percorso di cura tramite tele-visite periodiche, ma soprattutto grazie alla raccolta dei dati clinici con strumenti e piattaforme di telemedicina in grado di monitorare a distanza il paziente e verificare se la terapia è efficace e se i parametri biometrici sono nella norma. In caso di peggioramento delle condizioni del paziente, il clinico può decidere tempestivamente se e come modificare il piano terapeutico.

“Le cure domiciliari rivolte a pazienti pediatrici sono fondamentali per garantire loro e alle loro famiglie una migliore qualità di vita e riducono il tasso di ri-ospedalizzazioni improprie. Tramite un adeguato sistema di telemonitoraggio integrato da una centrale sanitaria di telemedicina, il clinico di riferimento può ‘potenziare’ il follow up e governare più efficacemente il percorso terapeutico domiciliare dei suoi pazienti”, spiega Roberto De Cani, Direttore Divisione Cure Domiciliari Italia di Vivisol, azienda leader in Italia nelle cure domiciliari che collabora con i principali Centri di riferimento pediatrici come l’Ospedale Bambino Gesù di Roma, l’Ospedale Meyer di Firenze, l’Ospedale Buzzi e il Policlinico di Milano, con oltre 300 pazienti pediatrici trattati a domicilio, la metà dei quali in alta intensità assistenziale.

I requisiti fondamentali

Per poter favorire una corretta presa in carico dei pazienti pediatrici a domicilio è tuttavia necessario che sia garantita un’organizzazione complessa e strutturata, indispensabile per erogare livelli assistenziali complessi e con elementi di criticità anche emotivi e psicologici. Il personale sanitario dedicato alle assistenze pediatriche deve avere una formazione e delle competenze specifiche nell’ambito pediatrico, deve essere in grado di conciliare attività sanitarie ed expertise tecnologica, avere solide capacità organizzative e una forte componente empatica.

La complessità diagnostico-assistenziale di molte patologie croniche impone inoltre una gestione multidisciplinare integrata del bambino e di tutto il nucleo familiare: si deve instaurare una strettissima collaborazione tra il pediatra ospedaliero, il pediatra di libera scelta, il team di cure domiciliari e i caregiver, andando a creare una vera e propria “équipe curante” che sia quanto più coesa e stabile nel tempo, in modo da ridurre gli elementi di disturbo nella quotidianità del bambino.

“L’assistenza domiciliare porta davvero vantaggi concreti ai pazienti pediatrici e alle loro famiglie, in particolare quando essa viene prestata da un unico provider in grado di prendere in carico il paziente a 360 gradi, supportando e formando al contempo la famiglia e i caregiver”, conclude Roberto De Cani.

 

 

 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano