Salute 18 Luglio 2023 14:51

Covid, una persona su tre ha sintomi a due anni dall’infezione

Lo studio italiano: fatigue e problemi reumatologici i più  diffusi. I pazienti, tutti infettati durante la prima ondata della pandemia, sono stati contattati a intervalli regolari fino a novembre 2022 per verificare la presenza di sintomi post-Covid
Covid, una persona su tre ha sintomi a due anni dall’infezione

Oltre un terzo dei pazienti che si sono infettati durante la prima ondata della pandemia ha ancora sintomi di long-Covid, nonostante siano trascorso più di due dall’infezione. È questo il risultato di uno studio condotto dalle università dell’Insubria e di Udine pubblicato sulla rivista Open Forum Infectious Diseases.

Lo studio

La ricerca ha coinvolto 230 pazienti seguiti al Presidio Universitario Ospedaliero di Udine e che avevano contratto Covid-19 tra marzo e maggio 2020. I pazienti sono stati contattati a intervalli regolari fino a novembre 2022 per verificare la presenza di sintomi post-Covid. Il 36,1% aveva ancora sintomi all’ultima rilevazione e la metà di essi soffriva di almeno tre problemi correlati a Covid. I più comuni erano fatigue e problemi reumatologici, presenti nel 14,4% dei pazienti. Nel 9,6% dei casi sono l’ansia e la depressione e a farla da padrone.

L’effetto dei vaccini

I ricercatori hanno esaminato anche gli effetti della vaccinazione: nessun miglioramenti dei sintomi post-Covid per chi l’ha effettuata dopo aver contratto l’infezione, non aveva nessun effetto.  È risultato, inoltre, che le donne hanno un rischio più che doppio rispetto agli uomini di soffrire di long-Covid e di avere un numero maggiore di sintomi. Ancora più alto il rischio stimato tra chi soffre di malattie croniche.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano