Salute 1 Luglio 2024 18:50

Covid: bimbi meno a rischio per difese immunitarie attive per altri microbi

Il sistema immunitario dei bambini starebbe costantemente sulla difensiva ed è per questo che l'infezione Covid-19 li colpirebbe meno duramente. E' questa l'ipotesi lanciata da uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Medicine
Covid: bimbi meno a rischio per difese immunitarie attive per altri microbi

Il sistema immunitario dei bimbi starebbe costantemente sulla difensiva ed è per questo che l’infezione Covid-19 li colpirebbe meno duramente. E’ questa l’ipotesi lanciata da un gruppo di ricercatori della Yale School of Medicine in uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Medicine. I risultati suggeriscono che le infezioni respiratorie legate ad altri microbi terrebbero in costante allerta le difese immunitarie dei più piccoli che sarebbero così più pronti all’attacco del virus Sars-CoV-2.

I bimbi hanno una più efficace immunità innata

Le ragioni per cui Covid-19, fin dalle prime fasi della pandemia, è sembrato colpire in forma meno aggressiva i bimbi non sono ancora chiare. Una delle ipotesi è che, per ragioni connesse all’età, i bambini abbiano una più efficace immunità innata, la prima linea di difesa dell’organismo. In effetti diversi studi hanno mostrato una maggiore presenza nelle cavità nasali di cellule e proteine tipiche di questa forma di immunità. “Lavori precedenti suggerivano che l’aumento dell’immunità innata nasale nei bambini era dovuto a meccanismi biologici intrinseci inerenti alla loro età”, afferma Ellen F. Foxman, tra gli autori dello studio. “Abbiamo, però, pensato che potesse anche essere dovuto all’elevato carico di virus respiratori e infezioni batteriche nei bambini”, aggiunge.

Individuati virus e batteri respiratori a livello nasale

Il team ha analizzato nuovamente circa 600 tamponi eseguiti in bambini durante la pandemia e che erano usati per valutare solo la positività a Covid in vista di un’operazione chirurgica. Ora i ricercatori hanno cercato in quei tamponi una ventina di altri virus e misurato i livelli di risposta immunitaria innata. Hanno così scoperto che la gran parte dei bambini, specie i più piccoli, anche se completamente asintomatici, avevano un’infezione in corso e contestualmente alti livelli di risposta immunitaria. “Abbiamo identificato virus e batteri respiratori come fattori chiave della maggiore immunità nasale innata nei bambini”, aggiunge Foxman. “I nostri risultati impongono ulteriori studi su come i virus respiratori stagionali e i batteri nasali influiscono sulla gravità del Covid-19 e sulle risposte immunitarie pediatriche in generale”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano