Salute 4 Dicembre 2017 17:02

Comunicazione fra farmacista e cittadino, Baldessin (Edra): «Occorre più dialogo, fake news avvelenano consapevolezza»

«Educare il paziente alla prevenzione è fondamentale anche per la sostenibilità del sistema» l’intervista a Ludovico Baldessin, Executive Director di Edra

«Oggi le fake news inquinano la conoscenza del cittadino sui temi di benessere e salute. Questa cattiva informazione porta a travisare degli elementi fondamentali che così non vengono trattati con la dovuta rilevanza». A spiegarlo è Ludovico Baldessin, Executive Director di Edra, editore specializzato nell’ambito della salute e della medicina, in occasione della presentazione di FarmaMagazine, la rivista distribuita in tutte le farmacie punto di riferimento tra cittadino e farmacista.

«Proprio con questo obiettivo nasce FarmaMagazine che vuole guidare il cittadino nel percorso di apprendimento di tematiche decisive per la salute – prosegue Baldessin -.  La cattiva informazione nasce dalla comunicazione superficiale e infondata, basta pensare al caso stamina e alle bufale sui vaccini: è certamente indispensabile attivare delle nuove dinamiche per educare il cittadino alla prevenzione».

«In questa ottica l’iniziativa di Federfarma è sicuramente centrale e può aiutare la diffusione di corretti principi fondamentali perché il cittadino viva in maniera consapevole il suo rapporto con l’educazione alla salute».

«L’importanza della comunicazione nell’ambito salute è stata riconosciuta da tutte le parti politiche – conclude – si tratta di uno strumento essenziale di cui il cittadino può usufruire per affrontare con più chiarezza il rapporto con la sanità. Proprio attraverso questa consapevolezza emerge l’importanza della prevenzione, quindi della cura e della diagnosi utili a garantire la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale».

Articoli correlati
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...