Salute 4 Dicembre 2017 17:02

Comunicazione fra farmacista e cittadino, Baldessin (Edra): «Occorre più dialogo, fake news avvelenano consapevolezza»

«Educare il paziente alla prevenzione è fondamentale anche per la sostenibilità del sistema» l’intervista a Ludovico Baldessin, Executive Director di Edra

«Oggi le fake news inquinano la conoscenza del cittadino sui temi di benessere e salute. Questa cattiva informazione porta a travisare degli elementi fondamentali che così non vengono trattati con la dovuta rilevanza». A spiegarlo è Ludovico Baldessin, Executive Director di Edra, editore specializzato nell’ambito della salute e della medicina, in occasione della presentazione di FarmaMagazine, la rivista distribuita in tutte le farmacie punto di riferimento tra cittadino e farmacista.

«Proprio con questo obiettivo nasce FarmaMagazine che vuole guidare il cittadino nel percorso di apprendimento di tematiche decisive per la salute – prosegue Baldessin -.  La cattiva informazione nasce dalla comunicazione superficiale e infondata, basta pensare al caso stamina e alle bufale sui vaccini: è certamente indispensabile attivare delle nuove dinamiche per educare il cittadino alla prevenzione».

«In questa ottica l’iniziativa di Federfarma è sicuramente centrale e può aiutare la diffusione di corretti principi fondamentali perché il cittadino viva in maniera consapevole il suo rapporto con l’educazione alla salute».

«L’importanza della comunicazione nell’ambito salute è stata riconosciuta da tutte le parti politiche – conclude – si tratta di uno strumento essenziale di cui il cittadino può usufruire per affrontare con più chiarezza il rapporto con la sanità. Proprio attraverso questa consapevolezza emerge l’importanza della prevenzione, quindi della cura e della diagnosi utili a garantire la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale».

Articoli correlati
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione