Salute 7 Febbraio 2025 13:19

Complicanze della gravidanza legate a un rischio malattie cardiovascolari in famiglia

Le donne che hanno avuto complicazioni della gravidanza possono essere esposte a una maggiore probabilità di malattie cardiovascolari con un rischio si estende anche alle sorelle. Lo suggerisce uno studio pubblicato sull’European Heart Journal
Complicanze della gravidanza legate a un rischio malattie cardiovascolari in famiglia

Le donne che hanno avuto complicazioni della gravidanza possono essere esposte a una maggiore probabilità di malattie cardiovascolari con un rischio si estende anche alle sorelle. Lo suggerisce uno studio del Karolinska Institutet, in Svezia, pubblicato sull’European Heart Journal secondo cui gravidanze complicate sono un potenziale fattore allo sviluppo di evento cardiovascolare nell’arco della vita, che potenzialmente coinvolge anche le sorelle, indipendentemente che abbiano avuto, oppure no, gravidanze complicate a causa di una familiarità genetica. In buona sostanza, i risultati dello studio suggeriscono che i geni e fattori ambientali comuni possono influenzare l’associazione tra complicazioni della gravidanza e rischio di malattie cardiovascolari.

Le sorelle hanno un rischio più alto del 40% anche in assenza di parti con complicazioni

È noto che alcune complicanze in gravidanza, come l’ipertensione e il parto prematuro, possano favorire il rischio di malattie cardiovascolari più avanti nella vita e su queste basi i ricercatori hanno indagato se questo dipendesse da fattori familiari in un gruppo donne svedesi che avevano partorito il primo figlio tra il 1992 e il 2019 con complicazioni durante la gravidanza, nelle rispettive sorelle che avevano dato alla luce un bimbo nello stesso periodo senza problemi specifici correlati alla gravidanza e in un gruppo di controllo. Ebbene, p emerso, anche in queste ultime, un rischio di malattie cardiovascolari quasi del 40% più alto rispetto alle donne nel gruppo di controllo.

A giocare un ruolo cruciale sono i geni e i fattori ambientali

“I nostri risultati mostrano che il rischio di malattie cardiovascolari a seguito di complicazione in gravidanza non dipende solo dalla gravidanza, ma può essere influenzato da geni e fattori ambientali”, afferma Ängla Mantel, docente presso il Dipartimento di Medicina, Solna, Karolinska Institutet e primo autore dello studio. “Pertanto è fondamentale intercettare questa tipologia di donne cui offrire trattamenti in prevenzione, consulenze sullo stile di vita e follow-up per il rischio di malattie cardiovascolari”, conclude Mantel.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano