Salute 22 Febbraio 2020 20:34

Coronavirus, come limitare il rischio di contagio? I dieci comportamenti da seguire

Le indicazioni del ministero della Salute e dell'Istituto superiore di sanità
Coronavirus, come limitare il rischio di contagio? I dieci comportamenti da seguire

Come evitare il coronavirus? E’ la domanda che, nelle ore in cui il numero di contagi in Italia continua ad aumentare, si pongono milioni di cittadini. Ecco allora le indicazioni del ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanità per evitare il coronavirus:

  1. Lavarsi spesso le mani.
  2. Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
  3. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
  4. Coprire naso e bocca se si starnutisce o tossisce.
  5. Non prendere farmaci antivirali o antibiotici se non prescritti dal medico.
  6. Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
  7. Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malato o si assiste persone malate.
  8. I prodotti made in China o i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi.
  9. Contattare il numero verde 1500 se si ha febbre o tosse e si è tornati dalla Cina da meno di due settimane.
  10. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, I MEDICI DI FAMIGLIA AI PAZIENTI CON SINTOMI SOSPETTI: «NON VENITE NEGLI STUDI». IN ARRIVO SCHEDE PER TRIAGE TELEFONICO

LEGGI ANCHE: COVID-19, SPALLANZANI: «ECCO TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE»

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
Varianti coronavirus, l’immunologo Abrignani: «Già al lavoro per nuovi vaccini»
Presentato il Consorzio italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione del virus Sars-CoV-2. Il direttore dell’Istituto nazionale di genetica molecolare del Policlinico di Milano: «La sorveglianza epidemiologica continua dei genomi circolanti nel territorio è fondamentale»
di Federica Bosco
Così Israele guida la corsa alla somministrazione dei vaccini anti Covid-19
Luci e ombre della campagna vaccinale a Tel Aviv: «Ma le scorte si stanno esaurendo»
di Tommaso Caldarelli
Variante inglese, i test rapidi possono riconoscerla?
Alcune domande al Professor Luigi Toma, Infettivologo dell'IFO Regina Elena di Roma, sulla cosiddetta “variante inglese” del SARS-CoV-2
di Vanessa Seffer
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio