Salute 22 Ottobre 2024 14:37

Cervello, le varianti genetiche modellano volume e funzionamento di alcune aree

I ricercatori hanno scoperto la capacità di alcuni geni di influenzare il volume di certe aree neurali già note per essere connesse a malattie come il Parkinson e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività
Cervello, le varianti genetiche modellano volume e funzionamento di alcune aree

Volume e funzionamento di alcune aree del cervello potrebbero dipendere dal patrimonio genetico. È questa la conclusione a cui sono giunti 189 ricercatori provenienti da tutto il mondo, identificando 254 varianti genetiche, capaci di modellare strutture chiave nel cervello (nelle aree più in profondità), incluse quelle che controllano la memoria, le abilità motorie, i comportamenti di dipendenza, in parte già note per avere un ruolo in diversi disturbi neurologici. I risultati di questo studio, uno dei più grandi mai realizzati in tema di Dna e volume cerebrale, sono stati pubblicati sulla rivista Nature Genetics. In particolare, gli esperti hanno scoperto la capacità di alcuni geni di influenzare il volume di certe aree neurali già note per essere connesse a malattie come il Parkinson e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd).

Cervello, genetica, Parkinson e Adhd

“Le strutture cerebrali sottocorticali sono coinvolte nei disturbi dello sviluppo, psichiatrici e neurologici”, spiegano i ricercatori nell’abstract dello studio. Per dimostrarne la connessione, il team di scienziati ha raccolto campioni di Dna e scansioni cerebrali con risonanza  magnetica, che hanno consentito di misurare il volume nelle principali regioni sottocorticali di 74.898 partecipanti. Hanno poi condotto studi di associazione su tutto il genoma, un approccio che può identificare variazioni genetiche legate a vari tratti o malattie, trovando alcune associazioni tra un certo gene e il volume di una certa area cerebrale che comportavano un rischio più elevato di malattia di Parkinson e Adhd.

Le conclusioni dello studio

“Questo lavoro, per la prima volta, individua esattamente dove agiscono questi geni nel cervello, fornendo i primi passi di una mappa per capire dove intervenire”, spiega Paul Thompson, ricercatore principale di Enhancing Neuro Imaging Genetics through Meta-Analysis (Enigma), il consorzio che ha sostenuto la ricerca. I risultati suggeriscono l’esistenza di specifici modelli di espressione genica nello sviluppo del cervello e di varianti genetiche nei disturbi neuropsichiatrici concomitanti, “il che – concludono gli studiosi – potrebbe indicare un substrato cerebrale e una specifica regione in cui agiscono i geni implicati nelle malattie cerebrali”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”