Salute 11 Ottobre 2023 16:08

Appello del Presidente Cappellacci per la vaccinazione antinfluenzale: “Rifiutare una subcultura antiscientifica”

"Il vaccino non solo limita l’incidenza dell’influenza ma rappresenta altresì un argine verso l’uso, e abuso, di antibiotici, le prescrizioni inappropriate e le infezioni batteriche che spesso si sovrappongono".
Appello del Presidente Cappellacci per la vaccinazione antinfluenzale: “Rifiutare una subcultura antiscientifica”

“Il vaccino anti-influenzale è uno scudo per sé e per gli altri”. E’ questo l’appello lanciato dal Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, Ugo Cappellacci, durante il dibattito promosso oggi dall’on. Loizzo sul decalogo per una più ampia e corretta erogazione del vaccino anti-influenzale. “Il nuovo piano vaccinale, recentemente approvato, – ha aggiunto Cappellacci- è uno strumento duttile, con un calendario che si conforma alle esigenze concrete dello scenario italiano. Il vaccino non solo limita l’incidenza dell’influenza ma rappresenta altresì un argine verso l’uso, e abuso, di antibiotici, le prescrizioni inappropriate e le infezioni batteriche che spesso si sovrappongono”.

Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – ha ricordato Cappellacci – “ogni anno muoiono nel mondo 250-500mila persone a causa dell’influenza, con un’incidenza maggiore tra gli ultra 65enni e in Italia sebbene sappiamo siano migliaia,  non riusciamo a contabilizzarli per vari motivi. Il vaccino non solo salva vite umane ma rappresenta anche un elemento fondamentale per la sostenibilità del sistema sanitario: l’OMS ha stimato che ogni dollaro investito in vaccini consente di risparmiarne 40 per mancate ospedalizzazioni ed altre attività richieste dall’insorgere dell’influenza. Ecco perché – ha concluso Cappellacci- è vitale aderire alla campagna anti-influenzale, seguire le indicazioni dei medici e rifiutare la subcultura antiscientifica e l’ideologia antivaccinale”

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano