Salute 2 Agosto 2023 08:13

Cancro: sei minuti di attività fisica vigorosa al giorno contro i rischi della sedentarietà

Il ricercatore: «Scatti di uno-due minuti di camminata veloce, mentre si prende l'autobus o il tram, salendo le scale, portando pesanti buste della spesa, facendo lavori domestici vigorosi come passare l'aspirapolvere, possono aiutare a ridurre il rischio di cancro»
Cancro: sei minuti di attività fisica vigorosa al giorno contro i rischi della sedentarietà

Per ridurre il rischio di cancro legato alla sedentarietà sarebbero sufficienti dai quattro ai sei minuti di attività fisica vigorosa. Almeno stando alle conclusioni di un recente studio australiano. Più nel dettaglio, questo movimento intenso dovrebbe durare dai 60 ai 120 secondi ed essere ripetuto per due-tre volte al giorno. I ricercatori dell’Università di Sidney hanno passato al setaccio le condizioni di salute di 22mila adulti fisicamente non attivi. Risultato? L’attività fisica quotidiana intensa e intermittente, inserita all’interno di uno stile di vita per lo più sedentario, può essere un intervento promettente per la prevenzione del cancro.

I consigli dei ricercatori

«Scatti di uno-due minuti di camminata veloce, mentre si prende l’autobus o il tram, salendo le scale, portando pesanti buste della spesa, facendo lavori domestici vigorosi come passare l’aspirapolvere. Ancora, giardinaggio intenso, giochi energici con i bambini, scatti in camminata veloce in salita o camminata durante il trasporto di uno zaino, sono esempi di attività che possono aiutare a ridurre il rischio di cancro », spiega all’Ansa Emmanuel Stamatakis, l’autore principale del lavoro.

Lo studio

Allo studio hanno preso parte 22.398 persone, con un’età media di 62 anni, il 45,2% uomini e il 54,8% donne. Lo stato di salute dei partecipanti è stato seguito per un tempo medio di 6,7 anni, periodo durante il quale si sono verificati 2.356 casi di tumore. Lo svolgimento di attività fisica breve e intensa è stato associato a minor rischio di tumore, con dosi crescenti di attività collegate a rischi via via più bassi. La sessione minima efficace di movimento era di circa 3 minuti e mezzo al giorno complessivi, anche divisi in tre scatti da un minuto ciascuno. Lo studio dimostra la potenzialità di questo tipo di attività fisica per persone che, altrimenti, sarebbero sedentarie, per scelta o perché impossibilitati a muoversi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo