Salute 16 Maggio 2024 17:45

Cancro gastrico in calo, ma la variante più aggressiva più frequente nelle giovani donne

Uno studio dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto Europeo di Oncologia, pubblicato sull’European Journal of Cancer Prevention, conferma il calo del tumore gastrico in generale ma rileva una variante maligna più aggressiva che colpisce prevalentemente giovani donne, su base genetica
Cancro gastrico in calo, ma la variante più aggressiva più frequente nelle giovani donne

Il cancro gastrico è in costante declino, in particolare nei paesi occidentali, grazie all’eradicazione dell’Helicobacter Pylori e all’educazione del pubblico su una corretta alimentazione. Tuttavia, questo declino dell’incidenza non sembra essere omogeneo tra i paesi esplorati, in particolare in Occidente.
Un recente studio condotto dall’Università degli Studi di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, pubblicato sulla rivista European Journal of Cancer Prevention, ha confermato infatti questa eterogeneità.

Una forma di cancro gastrico aggressiva colpisce di più le giovani donne

I dati sono stati estratti dal registro tumori del Friuli-Venezia Giulia con l’ausilio di Diego Serraino del CRO di Aviano. I ricercatori si sono focalizzati sui differenti istotipi di cancro gastrico presenti nella popolazione e sulla età alla diagnosi. La popolazione affetta da cancro gastrico è stata poi stratificata in tre decadi: 1995–2000, 2001–2010 e 2011–2021. Sono stati analizzati oltre 11mila individui affetti da cancro gastrico, tra questi circa il 10% presentavano un istotipo “diffuso” e il 90% altre istologie. L’istotipo diffuso si caratterizza per essere una patologia gastrica maligna più aggressiva, non fortemente legata ai fattori ambientali, colpisce prevalentemente i giovani e presenta una componente genetica significativa. Le analisi hanno evidenziato una maggior frequenza di cancro gastrico con istotipo diffuso nelle donne con età inferiore ai 50 anni, rispetto ad altri tipi di tumore dello stomaco.

Necessari programmi di diagnosi precoce e chirurgia preveniva in soggetti a rischio

“E’ quindi necessario, nelle famiglie che presentano alta frequenza di tumore gastrico nei giovani e i genotipi a esso associati, mettere in atto programmi di diagnosi precoce ed eventuale chirurgia preventiva”, afferma Carlo La Vecchia, epidemiologo dell’Università Statale di Milano. “Il nostro studio trasversale appena pubblicato sulla rivista European Journal of Cancer Prevention ci spinge a puntare ancora una volta i riflettori sulla genetica”, dice Giovanni Corso, chirurgo presso l’Istituto Europeo di Oncologia e ricercatore universitario della Statale di Milano. “I dati dicono che il tumore dello stomaco è in declino – conclude – ma i nostri risultati ci dicono che purtroppo non è così per tutti. Ancora alta l’incidenza nelle donne giovani, dove una solo una componente genetica ed ereditaria può spiegare questo aumento in termini proporzionali”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano