Salute 26 Febbraio 2025 12:06

Cancro al seno, IARC: “Nei prossimi 25 anni + 39% di diagnosi e +64% di decessi”

L'IARC ha pubblicato uno studio sulla rivista Nature Medicine frutto dell'analisi dei dati di 185 Paesi
Cancro al seno, IARC: “Nei prossimi 25 anni + 39% di diagnosi e +64% di decessi”

Senza delle politiche attive di prevenzione globale, nei prossimi 25 anni, le nuove diagnosi di tumore al seno aumenteranno di circa il 39%, mentre i decessi connessi alla neoplasia del 64%. A mettere in guardia è l’International Agency for Research on Cancer (IARC) attraverso uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine. Il tumore al seno è oggi la neoplasia femminile più diffusa: colpisce ogni anno 2,3 milioni di donne e si stima che una su 20  svilupperà il tumore nel corso della vita. La sua diffusione è però ulteriormente in crescita e, secondo lo studio, se il trend sarà confermato, nel 2050 i nuovi casi annui saranno 3,2 milioni, mentre i decessi saliranno a 1,1 milioni rispetto ai 670 mila attuali.

Il metodo di ricerca

“Abbiamo studiato l’onere globale attuale – con riferimento al 2022 – e futuro – con una proiezione al 2050 – del cancro al seno femminile in generale e per fascia d’età, in 185 paesi utilizzando il database GLOBOCAN e le tendenze decennali nei tassi di incidenza e mortalità in 50 e 46 paesi, rispettivamente, utilizzando i database Cancer Incidence in Five Continents plus e World Health Organization mortality – scrivono gli autori nell’abstract dello studio -. A livello globale, nel 2022 si sono verificati 2,3 milioni di nuovi casi e 670mila decessi per cancro al seno femminile. I tassi annuali sono aumentati dell’1-5% in metà dei paesi esaminati. I tassi di mortalità sono diminuiti in 29 paesi con un indice di sviluppo umano (HDI) molto alto e sette paesi (tra cui Belgio e Danimarca) stanno raggiungendo l’obiettivo della Global Breast Cancer Initiative di almeno un calo del 2,5% ogni anno”.

Incentivare la diagnosi precoce per colmare il divario globale

“Ogni minuto, quattro donne in tutto il mondo ricevono una diagnosi di tumore al seno e una muore a causa della malattia – afferma Joanne Kim, una delle autrici del rapporto -. E queste statistiche stanno peggiorando”. Lo studio prevede che l’aumento dei casi riguarderà soprattutto i Paesi a basso reddito, dove la qualità dell’assistenza e le probabilità di sopravvivenza alla malattia sono più esigue. Ad oggi, stima lo studio, nei Paesi ricchi per ogni 100 donne che ricevono una diagnosi di tumore al seno, 83 sopravvivono alla malattia. Nei Paesi poveri, la percentuale scende a 44. “La differenza – spiega il rapporto – è legata all’assenza di screening, al ritardo nella diagnosi e alla mancata disponibilità di una gestione adeguata della malattia”. Isabelle Soerjomataram, vicedirettore della Divisione Sorveglianza del cancro dello IARC è convita che “i continui progressi nella diagnosi precoce e un migliore accesso al trattamento sono essenziali per colmare il divario globale nel cancro al seno ed a garantire che l’obiettivo di ridurre la sofferenza e la morte per questo tumore venga raggiunto da tutti i Paesi del mondo”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio