Salute 1 Gennaio 2023 20:25

Cambiano le regole per l’uscita dall’isolamento dei positivi, cosa prevedono?

Il decreto «anti-rave», ha annullato l’obbligo di un tampone negativo: passati i 5 giorni di isolamento si può uscire senza sottoporsi ad alcun test. Ma una nuova circolare del ministero della Salute ha meglio definito i confini della nuova norma
Cambiano le regole per l’uscita dall’isolamento dei positivi, cosa prevedono?

Briglie più large per le persone positive al Covid in uscita dall’isolamento. Il decreto «anti-rave», infatti, ha annullato l’obbligo di un tampone negativo: passati i 5 giorni di isolamento si può uscire senza sottoporsi ad alcun test. Ma una nuova circolare del ministero della Salute ha meglio definito i confini della nuova norma, facendo maggiore chiarezza.

Gli asintomatici possono anticipare l’uscita dall’isolamento con un tampone negativo

La circolare stabilisce che per i casi che sono sempre stati asintomatici o che sono asintomatici da almeno due giorni, l’isolamento può terminare dopo cinque giorni dal primo tampone positivo o dall’inizio dei sintomi, anche senza un test antigenico o molecolare. Nei casi che sono sempre stati asintomatici può terminare anche prima dei cinque giorni, ma con un test antigenico o molecolare negativo. Per le persone immunodepresse, invece, le regole non cambiano: servirà comunque un tampone negativo per terminare l’isolamento, dopo un minimo di cinque giorni. Gli operatori e le operatrici sanitarie invece potranno terminare l’isolamento non appena avranno un test negativo, senza alcun periodo minimo.

Per chi esce senza tampone rimane l’obbligo della mascherina FFP2

Per chi esce dall’isolamento senza tampone, rimane obbligatorio l’utilizzo di una mascherina FFP2 fino a che non siano passati dieci giorni dall’inizio dei sintomi o, nel caso di una persona asintomatica, dal primo tampone positivo. La circolare raccomanda comunque di evitare posti al chiuso e affollati, o di incontrare persone a rischio. Questi obblighi e raccomandazioni decadono qualora venga fatto un test prima dei dieci giorni e risulti negativo. Nella circolare del ministero della Salute c’è anche una specifica regola per chi risulta positivo dopo essere stato in Cina nella settimana precedente al test: le persone positive al virus Sars-CoV-2 provenienti dalla Cina potranno uscire dall’isolamento solo dopo due giorni senza sintomi e con un tampone negativo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano