One Health 23 Aprile 2024 10:14

Cambiamenti climatici, Sima: “A settembre temperature ancora torride: posticipare l’inizio dell’anno scolastico, con date differenziare tra Nord e Sud”

Miani (Sima): "Lo scorso anno si sono registrati mancamenti e malori tra gli studenti specie del sud Italia in tutto il mese di settembre, dovuti al caldo eccessivo nelle aule"
Cambiamenti climatici, Sima: “A settembre temperature ancora torride: posticipare l’inizio dell’anno scolastico, con date differenziare tra Nord e Sud”

Posticipare l’inizio dell’anno scolastico 2024-25: è questa la richiesta avanzata dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), che sottolinea come “i cambiamenti climatici registrati nel nostro Paese negli ultimi anni impongano modifiche nel settore della scuola volte a tutelare la salute di studenti e personale scolastico”. La posizione della Sima supporta le proposte di altri esperti di medicina ambientale e sanità pubblica che avevano già chiesto alle Istituzioni di posticipare il suono della prima campanella. “Lo scorso anno si sono registrati mancamenti e malori tra gli studenti specie del sud Italia in tutto il mese di settembre, dovuti al caldo eccessivo nelle aule”, spiega Alessandro Miani, presidente Sima.

Ad ottobre temperature fino a 36 gradi

“Il fenomeno delle ondate di calore sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, con possibilità del protrarsi di temperature fino a 36 gradi centigradi fino al mese di ottobre, non può essere trascurato o peggio ignorato. Proprio nel momento in cui l’autonoma delle Regioni occupa spazi sempre più ampi – continua Miani – sarebbe quanto meno opportuno ampliare i margini decisionali degli uffici scolastici regionali per un avvio dell’anno scolastico con date differenziate anche di due o tre settimane tra Sud e Nord del Paese“.  Le aule delle classi italiane sono generalmente affollate, surriscaldate e scarsamente ventilate, con conseguenti possibili aumenti di anidride carbonica (CO2), causa di diversi problemi quando le sue concentrazioni superano il valore del valore di 1.500 parti per milione.

Gli indirizzi di Policy Integrate per la Scuola che Promuove Salute

A tal proposito la Sima ricorda un’indagine specifica condotta dalla Commissione Europea nel 2015  per valutare la qualità dell’aria in 114 scuole primarie di 23 paesi dell’Ue, scoprendo che l’85% degli studenti è esposto a concentrazioni di PM2,5 e PM10 più  elevate rispetto a quelle considerate sicure dall’Oms. “Bisogna fare i conti con la realtà e ad oggi il buon senso suggerirebbe di lasciare chiuse le scuole al sud-Italia fino all’equinozio di autunno, che cade tra il 21 e il 23 settembre, allo scopo di tutelare il benessere psico-fisico degli alunni”, sottolinea il presidente Miani. In particolare, Sima condivide pienamente gli “Indirizzi di Policy Integrate per la Scuola che Promuove Salute”, pubblicati congiuntamente dai Ministeri della Salute e dell’Istruzione appena tre anni fa, sottolineando la necessità di una effettiva operatività a livello dei territori per tutelare tutti gli aspetti della salute dei nostri figli e nipoti nelle scuole italiane, a partire dall’attenzione al benessere in aula e in particolare al microclima e alla qualità dell’aria indoor. “Infine – conclude Miani – differenziare l’avvio dell’anno scolastico consentirebbe di sostenere l’economia del turismo di fine stagione al Sud”.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.