Salute 31 Maggio 2024 13:04

Caldo e zanzare, dalla Toscana un vademecum per Istituzioni e cittadini

La Regione Toscana ha invitato istituzioni e cittadini ad attivare e potenziare interventi di prevenzione. Alcuni dovranno essere messi in atto dai Comuni, altre dai cittadini che possono dare il proprio contributo con poche e semplici attenzioni nei comportamenti quotidiani
Caldo e zanzare, dalla Toscana un vademecum per Istituzioni e cittadini

Il caldo record che ha investito l’Italia fino all’autunno inoltrato, con temperature superiori di 3,15 gradi alla media, ha allungato la stagione delle zanzare che, ora, con il rialzo delle temperature si sta facendo di nuovo strada nella maggior parte delle città italiane. Per questo, c’è chi, come la regione Toscana, è già corsa ai ripari. Zanzare tigre, zanzare comuni, pappataci e altri insetti, come le zecche ad esempio, infatti, possono trasmettere malattie, anche gravi, che è necessario prevenire. La Regione Toscana ha invitato Istituzioni e cittadini ad attivare e potenziare interventi di prevenzione. Alcuni dovranno essere messi in atto dai Comuni, come le disinfestazioni, utilizzando prodotti a basso impatto ambientale ma efficaci, altre dai cittadini possono che dare il proprio contributo, con poche e semplici attenzioni nei comportamenti quotidiani.

Il contributo dei cittadini

I cittadini possono contribuire eliminando, ad esempio, i sottovasi o comunque il ristagno di acqua al loro interno, coprendo le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana, tenendo pulite fontane e vasche introducendovi magari pesci rossi che si cibano delle larve della zanzara tigre, non lasciando gli annaffiatoi e i secchi con l’apertura rivolta verso l’alto.  Altri accorgimenti, spiega ancora la Regione, riguardano abbeveratoi e ciotole degli animali o le piscine gonfiabili: da svuotare ogni due o tre giorni. Anche tenere l’erba bassa in giardino e le siepi curate aiuta, come pure evitare ostruzioni e quindi ristagno di acqua nelle grondaie. L’ultimo consiglio riguarda la pulizia dei tombini, da trattare con prodotti larvicidi biologici e coprendoli poi con una rete zanzariera. Tutto ciò serve per tenere sotto controllo il proliferare degli insetti.

Cosa fare per evitare le punture

Per evitare invece di essere punti l’accortezza è quella di indossare indumenti lunghi e chiari, usare repellenti o soggiornare in luoghi provvisti di zanzariere e aria condizionata. Nel caso di viaggi all’estero la Regione invita a consultare il sito del Ministero degli Esteri, www.viaggiaresicuri.it, per informarsi sulla presenza di eventuali malattie trasmesse da animali e far riferimento al centro di medicina dei viaggi della Asl per eventuali vaccini o profilassi. Sul sito della Regione all’indirizzo www.regione.toscana.it/punture-da-zanzare-o-altri-vettori sono disponibili ulteriori informazioni sulle malattie che possono essere trasmesse da insetti e le raccomandazioni di cui tenere conto. Sempre la Regione ha realizzato materiale informativo inviato alle amministrazione comunali per una loro capillare diffusione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano