Salute 27 Settembre 2023 16:07

BPCO, una corsa ciclistica per conoscerla e combatterla

La BPCO colpisce più di 30 milioni di europei, di cui oltre 3,5 milioni in Italia. Nei paesi industrializzati i principali fattori di rischio sono il fumo di tabacco, l’inquinamento atmosferico e l’esposizione professionale a fumi e polveri.
BPCO, una corsa ciclistica per conoscerla e combatterla

L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) una delle emergenze a livello globale: è la terza causa di morte dopo le patologie cardiovascolari e i tumori, e la quinta causa di disabilità.

Per diffondere l’importanza di conoscere, prevenire e gestire al meglio questa malattia che colpisce i polmoni, da ormai 5 anni O2&Cie Urgence BPCO, Associazione francese di pazienti, organizza “TourBPCO sous assistance respiratoire”, una corsa ciclistica a cui partecipano anche i pazienti che hanno bisogno di assistenza respiratoria.

La corsa di quest’anno si svolge dal 6 settembre al 5 ottobre su diversi percorsi in Francia e in Svizzera ed è stata organizzata anche grazie a partner come Sitex-Vivisol, fornitore di assistenza sanitaria a domicilio, che in Italia collabora con i principali centri di pneumologia.

La BPCO colpisce più di 30 milioni di europei, di cui oltre 3,5 milioni in Italia. Nei paesi industrializzati i principali fattori di rischio sono il fumo di tabacco, l’inquinamento atmosferico e l’esposizione professionale a fumi e polveri.

I sintomi principali

Chi ne soffre presenta fiato corto, tosse, catarro, frequenti infezioni respiratorie e ha un’aspettativa di vita decisamente ridotta. In queste condizioni anche semplici attività come camminare o fare le scale diventano impegnative. Eppure proprio l’attività fisica può giocare un ruolo fondamentale sia nella prevenzione, sia nella gestione della malattia. “È importante che i giovani sappiano che mantenersi in forma e attivi, senza fumare, riduce il rischio di sviluppare questa malattia. Ma anche una volta ricevuta la diagnosi, l’attività fisica – anche se moderata – può aiutare a rallentare la progressione della malattia e a migliorare la qualità di vita dei pazienti”, spiega Riccardo Drigo, ex primario di pneumologia dell’ospedale di Montebelluna Terme.

È il caso di Philippe Poncet, leader dell’associazione O2&Cie Urgence BPCO, che corre con assistenza respiratoria. Al suo fianco molti ciclisti di fama internazionale, fra i quali Claudio Chiappucci, due volte secondo al Giro di Francia e al Giro d’Italia.

Poncet e Chiappucci hanno corso insieme la tappa tra Saint-Lary-Soulan e Lourdes, che comprende la salita del Col d’Aspin – passo di prima categoria del Tour de France e i suoi interminabili 12 chilometri – e quella fra Aigle e Annemasse, un percorso di circa 100 chilometri fra Svizzera a Francia. L’anno scorso Chiappucci aveva affrontato con Poncet il passo dello Stelvio a 2800 metri di quota. Un’ascesa raccontata nel film: La BPCO, l’ultima ascesa.

“Sono orgoglioso di poter contribuire a diffondere le giuste informazioni su questa malattia e far capire come lo sport possa fare la sua parte per aiutare questi pazienti. Philippe Poncet è un esempio di determinazione ed è stato capace di costruire intorno alla malattia una corsa ciclistica di tutto rispetto”, afferma Claudio Chiappucci. Insieme a lui partecipa alla corsa di sensibilizzazione anche Stephen Roche, vincitore nello stesso anno del Tour de France, del Giro d’Italia e del Campionati del mondo di ciclismo, nonché quattro volte vincitore del Tour de Romandie.

“Lo scopo della BPCO O2&Cie Urgence è quello di rendere tutti consapevoli che lo sport fin dalla tenera età, il mantenimento di una condizione fisica a lungo termine in età adulta e il ricondizionamento fisico in caso di collasso dell’apparato fisiologico – qualunque sia la malattia – e dell’apparato respiratorio in particolare, sono un obbligo e una sicurezza per tutti”, osserva Philippe Poncet.

“La nostra mission è quella di far vivere il paziente al meglio, di offrire un’assistenza globale, che non lo limiti e che gli consenta di gestire la sua malattia a casa come fuori. Per questo siamo felici di offrire il nostro contributo alla O2&Cie Urgence BPCO fornendo l’assistenza respiratoria a Philippe Poncet”, conclude Christian Quaggia, Corporate Marketing Director di Vivisol.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano