Salute 18 Marzo 2024 14:55

Bonus psicologo al via, Lazzari (Cnop): “Affrettatevi a presentare le domande perché oltre al reddito conta anche la tempistica”

C'è tempo fino al 31 maggio: il bonus psicologo è rivolto a chi è residente in Italia e con Isee non superiore ai 50mila euro, per un contributo massimo di 1.500 euro a persona una sola volta per un anno
Bonus psicologo al via, Lazzari (Cnop): “Affrettatevi a presentare le domande perché oltre al reddito conta anche la tempistica”

Potrebbe rivelarsi una gara contro il tempo quella per accaparrarsi il bonus psicologo. Per questo, il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi (Cnop), David Lazzari, lancia un appello chiaro: “Presentate la richiesta di accesso all’incentivo quanto prima perché, oltre al requisito del reddito, anche il fattore della tempistica conta”.

Chi ha diritto al bonus psicologo

Da oggi, fino al 31 maggio, sarà possibile inoltrare le domande per accedere al bonus psicologo: il contributo è rivolto a chi è residente in Italia e con Isee non superiore ai 50mila euro, per un contributo massimo di 1.500 euro a persona una sola volta per un anno. In contemporanea parte anche una campagna informativa per accedere al bonus con un video che verrà trasmesso sulle reti Rai. In Italia, ricorda Lazzari “secondo una nostra indagine sono cinque milioni i potenziali pazienti, cioè le persone che vorrebbero rivolgersi ad uno psicologo-psicoterapeuta ma non hanno le risorse economiche per poterlo fare”.

Tra le donne e gli under 35 i maggiori disagi

Dai dati preliminari emersi dalla prima edizione del bonus, sono le donne e gli under 35 le fasce di popolazione che mostrano i disagi più elevati. “Non stiamo parlando dei disturbi più gravi all’apice dalla piramide, quelli che hanno necessità di trattamenti anche farmacologici, ma – spiega Lazzari  – quelli legati alle forme più diffuse di disagio, che riguardano ansia, umore, disturbi di adattamento e sviluppo dovuti allo stress. In tutte queste situazioni un intervento precoce – sottolinea Lazzari – si trasforma un una importantissima forma di prevenzione se si pensa che fino al 70% di questi disagi se non intercettati si trasformano in patologie più gravi, ma anche in una forma di risparmio notevole in termini economici”.

25 mila professionisti a disposizione dei cittadini

Da qui l’importanza del bonus. Una misura che, dice il presidente del Consiglio dell’Ordine degli psicologi, “pur con i suoi limiti, è fondamentale per dare una risposta in termini di psicoterapia se si pensa che oggi nel pubblico solo 3,5 persone su 100 ricevono una risposta psicoterapica. “Attraverso un monitoraggio che stiamo ultimando, condotto con sei università (Milano Bicocca, Pavia, Bergamo, Roma La Sapienza, Palermo e Catania) – dice Lazzari – stiamo calcolando quanta salute si è guadagnata finora con il bonus rispetto all’investimento di risorse pubbliche. E i risultati che ne stanno uscendo parlano di una importante efficacia”.  A rispondere alla chiamata del bonus, una task force di oltre 25 mila professionisti e, sottolinea Lazzari, “dico con orgoglio che abbiamo registrato una grande disponibilità con numeri importanti distribuiti su tutto il territorio nazionale”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.