Salute 7 Dicembre 2023 13:02

Bimbo dalle ‘ossa di vetro’: a 11 anni cammina per la prima volta

È accaduto all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, dopo 4 interventi chirurgici e un lungo percorso di riabilitazione
Bimbo dalle ‘ossa di vetro’: a 11 anni cammina per la prima volta

A 11 anni, per la prima volta, ha provato la gioia di camminare. Protagonista un bambino, colpito da una forma molto grave di osteogenesi imperfetta, chiamata anche ‘la malattia delle ossa di vetro’, che grazie al lavoro di squadra dei medici dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, dopo 4 interventi chirurgici e un lungo percorso di riabilitazione, ha finalmente potuto muovere i primi passi, anche se, almeno per ora, con l’aiuto delle stampelle. A renderlo noto è l’ospedale fiorentino, ricordando che quando i genitori del bimbo si sono rivolti all’Ortopedia pediatrica del Meyer, il piccolo paziente aveva appena avuto l’ennesima frattura della diafisi del femore (l’osso della coscia). Fino ad allora riusciva a muoversi solo gattonando. La diagnosi è arrivata dopo una serie di indagini e approfondimenti che hanno visto coinvolti gli endocrinologi e i genetisti dell’ospedale.

Che cos’è l’osteogenesi imperfetta

L’osteogenesi imperfetta fa parte di una famiglia di patologie genetiche e comporta un difetto del collagene, nei casi più gravi, provoca una importante fragilità ossea e per questo comunemente è chiamata “la malattia delle ossa di vetro”. Le gambe del piccolo erano fratturate in modo patologico e le molteplici fratture avevano portato negli anni a una grave deformità con una curvatura a forma di sciabola sia delle cosce che delle gambe: di qui l’impossibilità di muoversi in posizione eretta. Una volta arrivata la diagnosi, è cominciato un lungo periodo di ricovero. A seguire il caso, passo dopo passo, è stata l’equipe di Ortopedia e Traumatologia pediatrica diretta da Giovanni Beltrami.

Lo studio preliminare

Un’angiotac agli arti inferiori ha permesso agli ortopedici di studiare il caso in modo approfondito. E prima di affrontare la lunga serie di interventi necessari per tentare di risolvere la situazione, i chirurghi si sono ‘allenati’ utilizzando i modelli a grandezza naturale delle ossa deformi del bambino, ottenuti grazie alla stampa 3D del laboratorio congiunto T3Ddy del quale sono responsabili Monica Carfagni per l’università degli Studi di Firenze e l’ingegner Kathleen McGreevy per il Meyer. Grazie a queste simulazioni – riferisce ancora l’ospedale pediatrico fiorentino – i chirurghi Giuseppe Cucca, responsabile della Ortopedia pediatrica, Simone Lazzeri e Alessandro Zanardi sono riusciti a programmare una serie di osteotomie, cioè di tagli mirati dell’osso, che hanno eliminato progressivamente la curvatura e hanno permesso di raddrizzare le gambe.

La riabilitazione

Fondamentale l’utilizzo di chiodi telescopici capaci di “allungarsi” e accompagnare la crescita fisiologica del piccolo paziente mantenendo nel contempo una “protezione interna” all’osso stesso. Fondamentale è stato anche il percorso riabilitativo presso il reparto di riabilitazione pediatrica ad alta specializzazione del Centro Irccs Don Carlo Gnocchi di Firenze dove l’équipe coordinata da Giovanna Cristella, fisiatra dell’età evolutiva, ha individuato la strategia più efficace per consentire al piccolo di spostarsi sulle proprie gambe, attraverso il lavoro dei fisioterapisti e la predisposizione di tutori e ausili appropriati. Altrettanto importante l’individuazione di una cura appropriata per impedire l’avanzamento della patologia. Il bambino continuerà quindi il suo percorso medico presso l’Auxoendocrinologia del Meyer, diretta da Stefano Stagi, da cui era già seguito fin dall’inizio, per effettuare le terapie specifiche di cui necessita.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo