Salute 24 Ottobre 2023 14:48

Bambini e influenza, Siaip: “La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione”

Miraglia Del Giudice (Siaip): "I bambini piccoli sono più suscettibili alle complicanze quando si ammalano, in particolare se già affetti da patologie respiratorie di base, come l’asma bronchiale"
Bambini e influenza,  Siaip: “La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione”

Sars-Cov-2 e Virus respiratorio sinciziale potrebbero essere i peggiori nemici della stagione influenzale 2023-24. Che i casi subiranno un’impennata nelle prossime settimane è una certezza, eppure, come sottolineato dalla Società italiana di Allergologia e Immunologia pediatrica (Siaip) “troppe famiglie sono in dubbio sulla necessità di sottoporre i loro figli alle vaccinazioni. E’ importante non lasciarsi guidare dalla paura e non isolare i bambini in un ambiente chiuso per evitare contagi – sottolineano gli specialisti -. Vogliamo stabilire con i genitori una comunicazione chiara e trasparente che contribuisca a contrastare i dubbi, incoraggiando così una maggiore adesione alla vaccinazione e una migliore protezione della salute pubblica”, aggiungono i pediatri Siaip.

L’influenza e le complicanze nei più piccoli

L’influenza è una malattia respiratoria acuta causata dai virus influenzali, trasmessa principalmente dalle goccioline diffuse attraverso la tosse, gli starnuti e o anche con il contatto diretto o indiretto con le secrezioni respiratorie contaminate. “Il periodo di incubazione dell’influenza stagionale è solitamente di due giorni e la malattia si manifesta con congestione nasale, febbre, tosse e mal di gola, per una durata di circa 5 giorni. In tutto il mondo, si stima che queste epidemie annuali causino da 3 a 5 milioni di casi di malattia grave e da 290mila a 650mila decessi per cause respiratorie”, ricorda la Siaip. “I bambini piccoli rappresentano una categoria più suscettibile a sviluppare complicanze quando si ammalano – spiega il presidente Siaip Michele Miraglia Del Giudice – in particolare quelli già affetti da patologie respiratorie di base, come l’asma bronchiale. Per questo motivo è importante raccomandare la vaccinazione in questi piccoli pazienti, già a partire dai 6 mesi di vita”.

I vaccini sono prodotti biologici sicuri

“La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione delle malattie infettive, compresa l’influenza. Ogni anno è necessario sottoporsi ad una versione aggiornata del vaccino antinfluenzale, in quanto questo patogeno, attraverso un processo chiamato ‘deriva antigenica’, tende a cambiare leggermente forma e struttura, in modo da poter eludere le difese del nostro sistema immunitario – spiega Matteo Naso, junior member Siaip e Aif in Pediatria, Università di Pavia – Tutti i vaccini antinfluenzali disponibili in Italia contengono virus inattivati od attenuati e sono stati autorizzati dall’Agenzia europea del farmaco (Ema) e dall’Agenzia italiana del Farmaco (Aifa, sono prodotti biologici sicuri poiché sono sottoposti ad una serie di controlli accurati che vengono effettuati sia durante la produzione e prima della loro immissione in commercio, sia dopo la loro commercializzazione”.

I due vaccini dell’età pediatrica

La Società italiana Allergologia e Immunologia pediatrica ricorda che “esistono due tipologie di vaccino antinfluenzale in età pediatrica: il vaccino inattivato quadrivalente e il vaccino vivo attenuato quadrivalente (Liav).Il vaccino inattivato quadrivalente su colture cellulari, approvato per tutti pazienti dai 6 mesi di età, viene somministrato per via intramuscolare. Si consiglia l’inoculazione nel muscolo deltoide per tutti i soggetti di età superiore a 2 anni, mentre per i bambini al di sotto dei 2 anni e nei lattanti, la sede di somministrazione consigliata è la faccia antero-laterale della coscia. Il Laiv, approvato dal 2020, comprende quattro ceppi di virus vivi attenuati, tra cui due ceppi di virus A e due di virus B, e viene somministrato tramite spray intranasale. Questa formulazione è disponibile per l’uso nei bambini di età compresa tra 2 e 18 anni”.

“Non credere a bufale”

“La diffusione di ‘falsi miti’ sulla vaccinazione antinfluenzale può contribuire alla diffidenza e all’esitazione nelle famiglie – continua la Angela Klain, junior member Siaip e Aif in Pediatria all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli – Noi pediatri allergologi abbiamo l’obbligo di fornire informazioni chiare e basate su evidenze scientifiche per educare il pubblico sull’efficacia e la sicurezza della vaccinazione antinfluenzale. Sottolineiamo che il vaccino non può causare infezioni da virus influenzali, in quanto contiene solo parti inattivate o una forma attenuata del virus dell’influenza, rendendolo incapace di causare l’infezione. Gli effetti indesiderati del vaccino sono inoltre rari e generalmente di lieve entità, come dolori muscolari, gonfiore nella sede dell’iniezione e una febbricola che tende a risolversi rapidamente. La vaccinazione antinfluenzale è sicura ed è fortemente raccomandata per i pazienti asmatici, e, secondo un’ampia revisione sistematica della letteratura, anche il vaccino vivo attenuato è ben tollerato nella maggioranza dei bambini con asma o ‘wheezing’ ricorrente, compresi quelli la cui asma è classificata come grave o scarsamente controllata”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio