Salute 3 Maggio 2024 16:24

Aviaria, gli esperti Usa: “Non c’è motivo di smettere di consumare il latte pastorizzato”

Le autorità sanitarie non sanno come le mucche si trasmettono reciprocamente il virus e se potrà esserci una trasmissione asintomatica, ma sono fiduciose sul fatto che, nel caso in cui l'influenza aviaria diventasse la prossima pandemia, le autorità federali avranno un piano per la produzione e la distribuzione di cure e vaccini
Aviaria, gli esperti Usa: “Non c’è motivo di smettere di consumare il latte pastorizzato”

La settimana scorsa la Food and Drug Administration ha pubblicato alcuni risultati allarmanti sulla diffusione dell’epidemia di influenza aviaria H5N1 tra le mucche da latte. Si è scoperto che un campione su cinque di latte prelevato dai negozi conteneva frammenti virali dell’influenza. Ma non c’è motivo di smettere di consumare il latte pastorizzato, perché questo processo uccide i batteri e i virus. Questo vuol dire che anche il formaggio e lo yogurt a base di latte pastorizzato sono sicuri. Naturalmente, solo perché il latte rimane sicuro da bere non significa che l’influenza aviaria non sia una potenziale minaccia per la salute umana”. A fare il punto, rispondendo anche ad alcune domande dei lettori proprio sul consumo del latte e il rischio di contaminazioni da H5N1, è Leana S. Wen, professoressa del Milken Institute School of Public Health della George Washington University.

Il rischio di un salto finale nell’uomo

È la stessa esperta a ribadire che, rispetto al latte, “non modificherò il mio consumo e non consiglio nemmeno ad altri di farlo”. Sul tema del latte artificiale, invece, chiarisce che “la Fda ha testato diversi campioni di prodotti venduti al dettaglio e non ha trovato frammenti del virus dell’influenza aviaria”. Sulla pericolosità del virus e il rischio di un salto finale nell’uomo, Wen ricorda che “la diffusione dell’H5N1 dagli uccelli ai mammiferi è stata documentata da tempo”, anche se “non avevamo mai osservato in precedenza un’epidemia di questa portata tra i mammiferi”. I funzionari sanitari “non sanno come le mucche si trasmettono reciprocamente il virus e se potrà esserci una trasmissione asintomatica. E si teme – prosegue la docente – che alcune aziende agricole potrebbero non collaborare con le linee guida federali per testare e isolare i capi contagiati”. In conclusione, secondo Wen “dovremmo tenere presente che non si sono ancora verificati casi di trasmissione da uomo a uomo durante questa epidemia di influenza aviaria. E – conclude – rimango fiduciosa sul fatto che, nel caso in cui l’influenza aviaria diventasse la prossima pandemia, le autorità federali abbiano un piano per la produzione e la distribuzione di cure e vaccini”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo