Salute 16 Aprile 2024 13:11

Alcohol Prevention Day, Iss: “Otto milioni di bevitori a rischio dipendenza. Tra gli anziani picco di casi sommersi”

I dati dell'Osservatorio nazionale alcol dell'Iss: il numero di chi beve qualche bicchiere di troppo è decisamente cresciuto, con picchi nelle fasce di popolazione più vulnerabili, ovvero minori, giovani, donne e anziani. Consumi fuori pasto in costante aumento in particolare tra il genere femminile (23,2%), con un milione di donne che si ubriaca
Alcohol Prevention Day, Iss: “Otto milioni di bevitori a rischio dipendenza. Tra gli anziani picco di casi sommersi”

In Italia, i consumatori di alcol che rischiamo di diventare bevitori abituali, e quindi di sviluppare una vera e propria dipendenza, non diminuiscono. Stando ai dati diffusi dall’Osservatorio nazionale alcol dell’Istituto Superiore di Sanità (Ona-Iss), elaborato in occasione dell’Alcohol Prevention Day, che si celebra il 18 aprile, nel 2022 il numero di chi beve qualche bicchiere di troppo è decisamente cresciuto, con picchi nelle fasce di popolazione più vulnerabili, ovvero i minori, i giovani, le donne e gli anziani. Le più elevate frequenze di ‘consumatori dannosi’ con disturbi da uso di alcol non intercettati si registrano soprattutto nella terza età. In costante aumento anche i consumi fuori pasto, in particolare tra il genere femminile (23,2%), con un milione di donne che si ubriaca.

A rischio la salute di otto milioni di italiani

“Nel 2022 circa otto milioni di italiani di età superiore a 11 anni (pari al 21,2% degli uomini e al 9,1% delle donne) hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio. Tre milioni e 700mila persone hanno bevuto per ubriacarsi e 770mila sono stati i consumatori dannosi, coloro cioè che hanno consumato alcol provocando un danno alla loro salute, a livello fisico o mentale. I consumatori a rischio sono aumentati, in particolare per gli uomini, e rimane distante il raggiungimento degli Obiettivi di Salute sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite – avvertono i ricercatori -. I consumi di alcol in Italia evidenziano una situazione consolidata e preoccupante di aumento del rischio che dilaga nelle fasce più vulnerabili della popolazione: minori, adolescenti, donne e anziani – afferma Emanuele Scafato, direttore dell’Ona-Iss – Al fine di delineare la roadmap di una rinnovata prevenzione nazionale e regionale, la più efficace possibile, è necessario intercettare precocemente tutti i consumatori a rischio e assicurare alle cure quelli con danno e alcoldipendenti, a sostegno delle persone, delle famiglie e degli obiettivi delle strategie europee e globali in cui siamo impegnati”.

Quasi quattro milioni di ‘binge drinker’

“In Italia si registrano 36 milioni di consumatori di alcol”, con “10 milioni e 200mila italiani sopra i 18 anni” che “hanno bevuto alcol quotidianamente. Ma spiccano i 3,7 milioni di ‘binge drinker’, ovvero chi abusa delle bevande fino ad ubriacarsi, soprattutto maschi di tutte le età, in 104mila casi si tratta di minori”. Gli autori del Report dell’Ona-Iss evidenziano che “fra le donne si continuano a registrare numeri elevati: sono infatti 290mila le consumatrici con danno da alcol. Dei 770mila consumatori dannosi con Disturbi da uso di alcol (Dua) in necessità di trattamento, solo l’8,2% è stato intercettato clinicamente, per un totale di 62.886 alcoldipendenti in carico ai servizi del sistema sanitario nazionale, con costante e preoccupante diminuzione rispetto ai consumatori dannosi attesi”. I dati del sistema Emur del ministero della Salute “mostrano e testimoniano le conseguenze di quanto descritto finora. Nel 2022, si sono registrati 39.590 accessi al pronto soccorso – di cui il 10,4% richiesto da minori – segnando in un anno un incremento del 12,1%”, conclude l’Ona-Iss.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione