Salute 13 Giugno 2023 15:41

Artrite reumatoide: con remissione clinica si risparmiano più di 12mila euro all’anno

Per i pazienti con artrite reumatoide al via “Complete the Picture- Non accontentarti di una vita a metà: parla con il tuo reumatologo”, la nuova campagna informativa incentrata sul sito web www.missioneremissione.it
Artrite reumatoide: con remissione clinica si risparmiano più di 12mila euro all’anno

L’artrite reumatoide, patologia reumatica infiammatoria e cronica che colpisce 23,7 milioni di persone in tutto il mondo e circa 300mila in Italia con 5mila nuove diagnosi ogni anno, oltre a rappresentare un notevole peso a livello emotivo e fisico sulla vita delle persone, ha anche una ripercussione molto forte in termini di impatto economico sui costi diretti e indiretti della malattia. L’impatto economico dell’artrite reumatoide è dunque molteplice: da un lato i costi diretti caratterizzano il percorso assistenziale del paziente all’interno del SSN, con ricoveri ospedalieri, cure infermieristiche, prestazioni specialistiche, fisioterapia, dispositivi ortopedici e farmaci. Dall’altro, una persona affetta da artrite reumatoide non sempre riesce a lavorare a pieno regime, con conseguente riduzione della produttività o, in molti casi, con relativo ricorso alle prestazioni fornite dal sistema previdenziale, come assegni ordinari di invalidità, pensioni di inabilità e indennità di accompagnamento (costi indiretti).

Cost-of-illness, l’analisi

AbbVie ha presentato oggi, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, i risultati di un’analisi di cost-of-illness condotta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore per determinare l’impatto economico legato alla gestione del paziente adulto con artrite reumatoide in fase attiva da moderata a severa. Lo studio porta a considerare la remissione clinica della malattia come un obiettivo comune per il reumatologo e per il paziente che consentirebbe di ridurre il peso economico per il SSN e per il paziente. «Si tratta di una patologia che può provocare dolore intenso alle articolazioni, gonfiore, rigidità e perdita di funzionalità, provocando conseguenze invalidanti.2 Generalmente colpisce le mani, i piedi e i polsi e un sintomo generale è la stanchezza. I pazienti possono avere improvvise riacutizzazioni, ovvero periodi in cui i sintomi peggiorano, difficili da prevedere – spiega il professore Gian Domenico Sebastiani, presidente della Società Italiana di Reumatologia (SIR) – La remissione clinica è un obiettivo di primaria importanza per il reumatologo e, soprattutto oggi che abbiamo ampliato l’armamentario terapeutico, raggiungere la remissione è possibile».

La remissione della malattia

L’artrite reumatoide è una patologia cronica, dalla quale non è possibile guarire. «Tuttavia, nel corso degli ultimi 20 anni, i progressi ottenuti hanno consentito a molti pazienti di raggiungere la remissione, che può essere definita come la condizione in cui i segni e i sintomi della patologia sono completamente assenti o comunque si manifestano raramente – dichiara  Fausto Salaffi, Professore Associato di Reumatologia presso la clinica Reumatologica dell’Ospedale di Jesi (Ancona). I pazienti in remissione hanno una qualità di vita migliore, una maggiore funzionalità fisica e anche una superiore capacità lavorativa rispetto ai pazienti con bassa attività di malattia. Il reumatologo dovrebbe sempre applicare un controllo stretto della patologia, consentendo al paziente di raggiungere la remissione in tempi rapidi».

I costi sanitari evitabili

In Italia, il burden economico associato all’artrite reumatoide supera una spesa media annua di 2 miliardi di euro5, di questi, circa 931 milioni sono attribuibili a costi diretti sostenuti dal SSN (45% del totale peso economico), circa 205 milioni sono a carico dei pazienti in termini di costi diretti non sanitari e circa 900 milioni di costi indiretti sono attribuibili a perdita di produttività per giornate di lavoro perse o prestazioni previdenziali. «I risultati dell‘analisi rappresentano i primi dati italiani sul valore economico della remissione nell’AR – dichiara il professore Americo Cicchetti, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore di Altems -.  In particolare, vogliamo soffermarci sull’impegno economico che grava sulle spalle sia del paziente che del caregiver: la mancata remissione nell’artrite reumatoide, soprattutto nelle forme più severe della patologia, causa ad esempio assenteismo e perdita di produttività, sia per il paziente che per il caregiver: il primo può arrivare a perdere più di 5 giornate lavorative al mese, circa 72 ore al mese, 892 l’anno quindi, che corrispondono ad una perdita economica di più di 12mila euro all’anno. Il secondo si attesta sulle 25 ore al mese, 300 l’anno per una perdita economica di circa 450 euro all’anno».

Il sostegno delle associazioni di pazienti

«La remissione clinica deve rappresentare l’obiettivo prioritario nel trattamento dell’artrite reumatoide – afferma Antonella Celano, Fondatore e Presidente APMARR, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare -. Essere in remissione non vuol dire aver sconfitto la patologia e ogni paziente la interpreta in modo differente: per alcuni coincide con la totale assenza di sintomi, altri invece la definiscono così quando manifestano solo riacutizzazioni occasionali. La remissione, in particolare quando è continua e duratura, consente a noi persone affette da AR di vivere una vita normale, potendo continuare a lavorare e senza dover rinunciare a qualcosa anche dal punto di vista sociale».

L’associazione nazionale Malati Reumatici

«L’obiettivo delle associazioni di pazienti è di supportare e aiutare concretamente tutte le persone affette da malattie reumatiche – prosegue Silvia Tonolo, Presidente ANMAR (Associazione Nazionale Malati Reumatici). Il percorso che porta all’accettazione della patologia è lungo e tortuoso, parlare di AR costituisce spesso un tabù anche perché è una patologia non ancora molto conosciuta, al contrario delle malattie cardiovascolari o delle patologie oncologiche. Incertezza, frustrazione oltre che dolore e affaticamento incidono in diversa misura sulle persone; per questo è di vitale importanza il confronto aperto e diretto tra medico e paziente che deve avere come obiettivo principale la remissione clinica della malattia».

La voce della politica

«L’Italia, grazie all’impegno e alla competenza dei nostri clinici, è in prima linea nella lotta all’artrite reumatoide. Ma dobbiamo fare ancora di più – ha dichiarato l’Onorevole Simona Loizzo, XII Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati – le Istituzioni, infatti, lavorando al fianco di società scientifiche, associazioni di pazienti e aziende, possono contribuire in modo sostanziale non solo garantendo maggiori risorse ma anche promuovendo misure a sostegno delle persone che convivono con patologie così invalidanti»

La campagna informativa

L’incontro è stato anche l’occasione per presentare “Complete the Picture – Non accontentarti di una vita a metà: parla con il tuo reumatologo”, la campagna informativa sulla AR promossa da AbbVie e realizzata con il patrocinio di APMARR e ANMAR, incentrata su www.missioneremissione.it, un sito web in  cui è possibile trovare informazioni sulla patologia e consigli pratici per la sua gestione quotidiana, video di approfondimento con reumatologi, nutrizionisti, psicologi e fisiatri. «L’idea della creatività della campagna, che propone una chitarra tagliata a metà, nasce dalla consapevolezza che vivere con l’artrite reumatoide non sia semplice e costringe a fare delle rinunce, non riuscendo a vivere a pieno la propria vita – conclude Annalisa Iezzi, Direttore Medico di AbbVie. Troppi pazienti con artrite reumatoide non raggiungendo la remissione della malattia sono costretti a vivere una vita a metà, proprio come la chitarra della campagna. Siamo orgogliosi di portare avanti questa iniziativa di sensibilizzazione e fermamente convinti che il lavoro congiunto tra aziende, clinici, Associazioni di pazienti e Istituzioni sia fondamentale per migliorare la qualità di vita delle persone affette dalle patologie reumatologiche».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio