Salute 3 Luglio 2024 10:16

Arsenico negli alimenti, Efsa: “La Commissione europea stabilisca soglie di tolleranza per la salute umana”

Sotto i riflettori dell'Efsa soprattutto riso e pesce, considerati i maggiori responsabili dell'esposizione umana all'arsenico
Arsenico negli alimenti, Efsa: “La Commissione europea stabilisca soglie di tolleranza per la salute umana”

“Stabilire i livelli massimi di presenza di arsenico organico nel cibo”. È l’invito che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) rivolge alla Commissione europea, a seguito dell’ultima valutazione del rischio sulla presenza di piccole componenti organiche legate all’arsenico, che ha monitorato la presenza di acido monometilarsonico (Mma) e dell’acido dimetilarsinico (Dma) come contaminanti organici  presenti in quota maggiore negli alimenti. Sotto i riflettori dell’Efsa soprattutto riso e pesce, considerati i maggiori responsabili dell’esposizione umana a questi due contaminanti.

Perché l’arsenico fa male alla salute

Tra gli effetti nocivi sulla salute più rilevanti, l’Efsa osserva che l’esposizione all’acido dimetilarsinico a determinati livelli aumenta l’insorgenza di tumori della vescica. “Esistono prove convincenti che il Dma provochi il cancro”, tanto che il gruppo di esperti scientifici ha concluso che è probabile che sia “genotossico”, scrive l’Autorità Ue con sede a Parma. Per l’Efsa questi risultati forniscono alla Commissione europea “una base scientifica per la potenziale definizione di livelli massimi di Mma e Dma negli  alimenti”.

Attese nuove valutazioni

L’Efsa è stata incaricata dalla Commissione europea di  aggiornare la sua valutazione per tenere conto di nuovi studi  emersi sugli effetti tossici del contaminante, dal momento che l’ultima risale al 2009. Dopo il primo parere sulla presenza di arsenico inorganico negli alimenti pubblicato a gennaio, il  secondo parere riguarda la valutazione del rischio delle specie organiche di piccole dimensioni, mentre il terzo e il quarto  parere arriveranno entro l’inizio del 2025 e riguarderanno, rispettivamente, la valutazione del rischio delle specie organiche complesse e dell’esposizione combinata all’arsenico inorganico e organico.

 

 

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano