Salute 3 Luglio 2024 10:16

Arsenico negli alimenti, Efsa: “La Commissione europea stabilisca soglie di tolleranza per la salute umana”

Sotto i riflettori dell'Efsa soprattutto riso e pesce, considerati i maggiori responsabili dell'esposizione umana all'arsenico
Arsenico negli alimenti, Efsa: “La Commissione europea stabilisca soglie di tolleranza per la salute umana”

“Stabilire i livelli massimi di presenza di arsenico organico nel cibo”. È l’invito che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) rivolge alla Commissione europea, a seguito dell’ultima valutazione del rischio sulla presenza di piccole componenti organiche legate all’arsenico, che ha monitorato la presenza di acido monometilarsonico (Mma) e dell’acido dimetilarsinico (Dma) come contaminanti organici  presenti in quota maggiore negli alimenti. Sotto i riflettori dell’Efsa soprattutto riso e pesce, considerati i maggiori responsabili dell’esposizione umana a questi due contaminanti.

Perché l’arsenico fa male alla salute

Tra gli effetti nocivi sulla salute più rilevanti, l’Efsa osserva che l’esposizione all’acido dimetilarsinico a determinati livelli aumenta l’insorgenza di tumori della vescica. “Esistono prove convincenti che il Dma provochi il cancro”, tanto che il gruppo di esperti scientifici ha concluso che è probabile che sia “genotossico”, scrive l’Autorità Ue con sede a Parma. Per l’Efsa questi risultati forniscono alla Commissione europea “una base scientifica per la potenziale definizione di livelli massimi di Mma e Dma negli  alimenti”.

Attese nuove valutazioni

L’Efsa è stata incaricata dalla Commissione europea di  aggiornare la sua valutazione per tenere conto di nuovi studi  emersi sugli effetti tossici del contaminante, dal momento che l’ultima risale al 2009. Dopo il primo parere sulla presenza di arsenico inorganico negli alimenti pubblicato a gennaio, il  secondo parere riguarda la valutazione del rischio delle specie organiche di piccole dimensioni, mentre il terzo e il quarto  parere arriveranno entro l’inizio del 2025 e riguarderanno, rispettivamente, la valutazione del rischio delle specie organiche complesse e dell’esposizione combinata all’arsenico inorganico e organico.

 

 

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....