Salute 19 Gennaio 2024 14:31

Arsenico inorganico, l’Efsa ne conferma la presenza nei cibi: “Un’esposizione prolungata aumenta il rischio di tumore della pelle”

La Valutazione appena pubblicata dall’Efsa conferma la presenza dell’arsenico inorganico in alcuni prodotti alimentari e la sua pericolosità, già accertate con la valutazione del 2009. I principali alimenti a rischio sono il riso, i cereali e l'acqua potabile
Arsenico inorganico, l’Efsa ne conferma la presenza nei cibi: “Un’esposizione prolungata aumenta il rischio di tumore della pelle”

Tra i fattori di rischio responsabili dell’aumento dell’incidenza dei tumori della pelle c’è l’esposizione all’arsenico inorganico, presente in alcuni alimenti di uso quotidiano. Lo ha stabilito l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nella Valutazione appena pubblicata, che conferma la presenza del contaminante in alcuni prodotti alimentari e la sua pericolosità, già accertate con la valutazione del 2009. La nuova valutazione è stata effettuata a seguito di un’esplicita richiesta della Commissione europea che ha incaricato l’EFSA di procedere ad un aggiornamento tenendo conto dei nuovi studi sugli effetti tossici del contaminante.

Gli alimenti che contengono arsenico inorganico

“L’arsenico è un contaminante largamente diffuso, sia in natura che come risultato di attività dell’uomo”, spiega l’Efsa nell’articolo sulla nuova valutazione. Può presentarsi in varie forme, a seconda della sua struttura chimica, ma il parere dell’Efsa si riferisce esclusivamente all’arsenico inorganico. “Sono i cibi la fonte primaria di esposizione per la popolazione europea in genere – continua l’autorità europea per la sicurezza alimentare -. I principali alimenti all’origine dell’esposizione sono il riso e i prodotti a base di esso, i cereali e i prodotti a base di essi. Anche l’acqua potabile contribuisce all’esposizione, benché i tenori in arsenico siano generalmente bassi in Europa”.

Quali sono i rischi per la salute

Assumere a lungo arsenico inorganico può avere una serie di effetti nocivi sulla salute, tra i più rilevanti ci sono alcune forme di cancro. L’aumento dell’incidenza di tumori della pelle, infatti, stando alla valutazione dell’Efsa può essere associato all’esposizione all’arsenico inorganico. Per procedere alla valutazione delle sostanze genotossiche e cancerogene accidentalmente presenti nella filiera alimentare, l’Efsa applica il calcolo del cosiddetto margine di esposizione (MOE ) per i consumatori. Questa modalità di calcolo prende in esame il rapporto tra due specifici fattori: il quantitativo al quale si osserva un effetto nocivo di piccola entità, ma comunque misurabile, e il livello di esposizione di una data popolazione alla sostanza in esame. Più basso sarà il risultato del MOE, maggiore sarà il rischio.

Le prossime tappe della valutazione

Nel caso dell’esposizione all’arsenico inorganico un MOE pari o inferiore a 1 può essere collegato ad un aumento del rischio di cancro della pelle. I risultati della valutazione appena pubblicata indicano un MOE tra 2 e 0,4 per i ‘consumatori medi’ e tra 0,9 e 0,2 per i ‘forti consumatori’. Alla luce di questi dati gli esperti hanno concluso che il livello attuale di esposizione all’arsenico inorganico rappresenta un problema per la salute dell’uomo.
Il lavoro dell’EFSA non è ancora concluso: gli esperti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare sono attualmente impegnati nella valutazione dei potenziali rischi legati all’esposizione ad arsenico organico negli alimenti. Successivamente, l’ultima tappa della valutazione esaminerà i possibili rischi derivanti dall’esposizione congiunta sia all’arsenico organico che a quello inorganico presenti negli alimenti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.