Salute 28 Maggio 2019 12:13

Arbitrato e Blockchain, a Milano un disegno di legge ad hoc. Rossi(Omceo): «Momento di riflessione interessante»

“Responsabilità professionale e arbitrato della salute. L’innovazione in sanità parte da Milano” è il convegno promosso da Omceo Milano e Consulcesi in cui verrà presentato il disegno di legge per mettere la tecnologia al servizio dei diritti dei medici
Arbitrato e Blockchain, a Milano un disegno di legge ad hoc. Rossi(Omceo): «Momento di riflessione interessante»

Dal Far-West dei contenziosi tra medici e pazienti all’innovazione tecnologica che ha come protagonista la blockchain, a Milano il prossimo 5 giugno durante l’evento “Responsabilità professionale e arbitrato della salute” sarà presentato un apposito disegno di legge che coniugherà tecnologia e diritti. A partecipare al convegno promosso da Consulcesi insieme a Omceo Milano il presidente dell’Ordine, Roberto Carlo Rossi, che abbiamo intervistato per l’occasione.

A Milano ci sarà un evento molto importante di arbitrato, contezioso medico-paziente e anche Blockchain, quindi l’innovazione tecnologica in campo medico. Quanto è importante per la professione medica questo?
«Sono molte problematiche in un unico evento di buon livello. Innanzitutto, c’è un’evoluzione relativa a quella che è stata la legge Gelli e quindi il cambiamento di paradigma nei confronti dei medici e dei loro errori. Poi c’è il tentativo di un approccio nuovo, più moderno, proteso alla soddisfazione del paziente e a certificarlo, però sempre direzionato verso i valori umani della medicina. Penso sia un momento di riflessione interessante».

La professione medica è pronta a questo cambiamento?
«I medici sono in realtà dei professionisti che per forza di cose devono essere immersi nel loro tempo. In effetti non penso neppure che non ci sia una propagazione in questo senso. Il problema sta più nel contesto che nel medico. Certo, una preparazione diversa a livello degli studi universitari gioverebbe, perché oggi il medico ha un po’ dimenticato alcuni tipi di valori classici che una volta si insegnavano in maniera consuetudinaria. Oggi invece c’è più attenzione al lato tecnologico, però in realtà il medico nella sua professione è abituato a rapportarsi con gli esseri umani, con le persone. Tutto il contesto invece che sta andando in un senso diverso, quindi è anche compito nostro far capire quello che è necessario per valutare un buon medico e una buona professionalità. Siamo noi che dobbiamo innanzitutto farci pubblicità».

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...