Salute 23 Dicembre 2021 12:00

Anziani, la ricetta di Bernabei (Italia Longeva): «Creare dipartimento della fragilità che colleghi tutte le strutture»

Italia Longeva lancia la campagna #MiVaccinoMiDifendo per invitare gli anziani a vaccinarsi non solo per il Covid ma anche per tutte le altre patologie indicate. Il presidente Bernabei: «Ai dubbi di chi non vuole vaccinarci risponderei che i dati sono implacabili: si muore di Covid con un’età media di 81 anni». Poi sottolinea: «Il Covid ha scoperchiato il vaso di pandora e ha fatto capire che il problema è nella fragilità»
di Francesco Torre

“La vita è una sfida, mi vaccino per vincerla”. La frase è l’esordio dell’ultimo spot #MiVaccinoMiDifendo, lanciato da Italia Longeva, l’Associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva presieduta dal professor Roberto Bernabei, che invita tutte le persone della terza e quarta età a vaccinarsi non solo contro il Covid, ma anche contro tetano, herpes zoster, influenza, difterite, pertosse e polmonite pneumococcica.

Sul fronte Covid, gli over 60 hanno aderito massicciamente alla campagna vaccinale per le prime due dosi, mentre sulle terze dosi ci sono ancora ritardi in particolare tra i 60 e i 70 anni. Tuttavia il Covid, con l’alto tributo di vite tra i ‘nonni’ d’Italia, ha portato alla ribalta il tema della fragilità, della presa in carico dell’anziano con più patologie e della necessità, ormai improrogabile, di migliorare il sistema delle cure del territorio e dell’assistenza domiciliare, quelle più vicine ai pazienti che nel corso dei momenti più drammatici hanno mostrato tutti i loro attuali limiti. «È evidente che il problema della fragilità covava sotto le ceneri e il Covid lo ha semplicemente scoperchiato e quindi dobbiamo pensare a un servizio sanitario orientato verso la fragilità» spiega a Sanità Informazione il presidente di Italia Longeva Roberto Bernabei.

Professore, gli anziani stanno rispondendo bene alla campagna vaccinale Covid?

«Le sacche no vax non sono certo nella terza e quarta età. L’approssimarsi delle fasi ultime della vita impone delle riflessioni sul valore della vita e di quanto sia importante difenderla e da questo punto di vista i cosiddetti anziani sono molto accorti».

Cosa risponderebbe a un anziano dubbioso sulla vaccinazione Covid?

«Ai dubbi risponderei che i dati sono implacabili. Si muore di Covid con un’età media di 81 anni. È oggettivo: il Covid è una malattia che ha ucciso 400 persone sotto i 40 anni e i restanti 135mila con età media di 81 anni. La mediana ci dice addirittura che è 82 anni. Questa malattia colpisce in modo definitivo solo i vecchi».

La pandemia ha messo a nudo i limiti dell’attuale sistema delle cure territoriali. Cosa serve per potenziare questo settore?

«Ci vuole una cabina di regia. Nel senso che l’assistenza domiciliare non può rimanere da sola, dev’essere collegata con l’ospedale, con le nuove strutture che sono previste dal PNRR, cioè segnatamente l’ospedale e le case di comunità. Ma tutto questo funziona se ha un capo, un responsabile che fa girare il paziente e sa in ogni momento qual è il posto migliore dove deve stare quel paziente. Servirebbe una specie di Dipartimento della fragilità che metta insieme tutte queste strutture, che ci sia qualcuno, un terminale, un responsabile che coordini tutte queste strutture facendo sì che la persona sia nel posto migliore a seconda del suo problema».

Il Covid ha aggravato il problema della presa in carico dei fragili?

«Il fatto è che la fragilità non è mai stata presa in considerazione. Il Covid ha scoperchiato il vaso di pandora e ha fatto capire che il problema è lì. L’ondata di calore del 2003 ha ammazzato esattamente gli stessi anziani: età media 81 anni con tre patologie nel 75% dei casi, come il Covid. Nel momento in cui arriva una cosa qualsiasi che turba l’equilibrio, che impatta sulla fragilità, una qualsiasi cosa fa danno. Nell’ondata di calore non ce ne siamo accorti perché è durata poco e ha fatto qualche migliaio di morti in più, il Covid ne ha fatti molti di più».

Ai geriatri cosa si sente di dire in questo momento storico?

«I geriatri sono in questo momento le figure che più di tutti, perché da tempo sono capaci di affrontare queste cose, sono quelli in prima linea, sono i front runner dell’assistenza a questa nuova categoria, che in realtà è sempre esistita, dell’anziano fragile. Quindi hanno un compito molto importante».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...