Salute 14 Novembre 2024 13:57

Ansiolitici, li assume un italiano su quattro. In cinque anni +4,2% di antidepressivi

Al Congresso nazionale della Sitd riflettori puntati sulle smart drugs, il presidente Consoli: "Abbiamo voluto dedicare parte del nostro Congresso sia all’uso corretto e utile, sia all’abuso di psicofarmaci e antidolorifici"
Ansiolitici, li assume un italiano su quattro. In cinque anni +4,2% di antidepressivi

Negli ultimi cinque anni, l’utilizzo degli antidepressivi tra gli italiani è aumentato del 4,2%. La percentuale di popolazione adulta che ha fatto uso di ansiolitici nel corso della propria vita oscilla tra il 15 e il 20%. Tra i ragazzi, uno su 100 ha ricevuto almeno una prescrizione di farmaci antidepressivi, antipsicotici o gabaergici. E, sempre nell’ambito della fasce giovanili, sono circa 440mila gli studenti che hanno assunto almeno un tipo di psicofarmaco senza prescrizione, in  particolare ansiolitici. Tra i giovani è elevato pure il consumo di tabacco e di alcol. Tutti questi dati faranno da sfondo al Congresso nazionale della Sitd, la Società italiana tossicodipendenze, in programma il 15 e il 16 novembre a Milano. In programma un focus anche sulla crescita preoccupante delle dipendenze da smart drugs.

Le smart drugs

“Abbiamo voluto dedicare parte del nostro Congresso sia all’uso corretto e utile, sia all’abuso di psicofarmaci e antidolorifici – spiega Augusto Consoli, presidente Sitd -, tenendo conto che entrambi questi impieghi hanno assunto in Italia dimensioni rilevanti e crescenti, specialmente tra i più  giovani”. Questo fenomeno, sottolinea Consoli, “si collega all’aumento dei casi e delle diagnosi di disturbo dell’umore e di disturbo d’ansia o al controllo del dolore, ma anche a fattori come la forte disponibilità di tali sostanze che sostiene comportamenti di auto-prescrizione. In questo ambito si colloca il rischio di ‘misure’ di importanti principi attivi come i fentanili e altri antidolorifici oppiacei che sono farmaci di grande utilità nel controllo del dolore ma che, se assunti in modo improprio e al difuori del monitoraggio sanitario, possono creare situazioni di criticità per la salute. Per comprendere e intervenire su questi fenomeni e indirizzare la popolazione verso percorsi di salute – continua il presidente Sitd – è necessario adottare un approccio organico che includa misure di prevenzione, sensibilizzazione ed educazione sanitaria e di accesso a cure adeguate ed efficaci”.

Cresce l’uso di sostanze psicoattive

In Italia 960mila giovani tra 15 e 19 anni, pari al 39% della popolazione di questa fascia di età,  hanno assunto una sostanza psicoattiva illegale nel corso della vita come circa 680mila studenti nel corso dell’ultimo anno. Si rilevano, inoltre, importanti associazioni tra il consumo di sostanze e comportamenti problematici come il gioco d’azzardo e l’uso eccessivo di tecnologie digitali. Emerge infine il consumo delle cosiddette smart drugs (droghe di origine naturale e  sintetica a basso costo). “Nel nostro Congresso Nazionale –  conclude Consoli – abbiamo invitato i massimi esperti del settore provenienti da diverse parti l’Italia anche per presentare nuove  metodologie e strumenti di cura per le problematiche di dipendenza delle diverse sostanze legali e illegali che oggi si avvantaggiano di strumenti di particolare efficacia come nuove formulazioni farmacologiche, la neuro-modulazione non invasiva e ulteriori strumenti terapeutici e riabilitativi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Pandemie

Covid: “I vaccini hanno evitato oltre 2,5 milioni di morti nel mondo”

I risultati di uno studio Cattolica-Stanford pubblicato su JAMA Health Forum: “Salvata una vita ogni 5.400 dosi somministrate. Benefici soprattutto per gli anziani”
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...