Salute 3 Ottobre 2024 08:21

Ansia, scovati oltre 100 geni associati: “L’ipotesi di predisposizione ereditaria apre a nuove prospettive terapeutiche”

Un nuovo studio potrebbe aprire la strada a terapie mirate e più efficaci: i ricercatori dell’Università di Yale hanno scoperto una possibile predisposizione ereditaria all'ansia
Ansia, scovati oltre 100 geni associati: “L’ipotesi di predisposizione ereditaria apre a nuove prospettive terapeutiche”

È un’emozione caratterizzata da un senso di agitazione, preoccupazione e minaccia, accompagnata il più delle volte da una reazione somatica che mette in allarme il corpo. È l’ansia, un disturbo che solo in Italia affligge tantissime persone: sono circa 8 milioni e mezzo gli italiani che, almeno una volta nella vita, hanno sofferto di disturbi d’ansia, la patologia psichiatrica più comune nel nostro Paese. Ora un nuovo studio potrebbe aprire la strada a terapie mirate e più efficaci. I ricercatori dell’Università di Yale hanno scoperto più di 100 geni associati all’ansia, un risultato che potrebbe far luce sulla predisposizione ereditaria all’ansia.

Esaminati oltre un milione di individui

Sapere se un individuo è geneticamente predisposto all’ansia può avere importanti implicazioni per lo sviluppo di terapie e trattamenti più efficaci. Lo studio che mostra la correlazione tra l’ansia e la genetica è stato pubblicato sulla rivista Nature Genetics ed è il frutto del lavoro di ricercatori del dipartimento di psichiatria dell’Università di Yale, che hanno esaminato i profili genetici di oltre un milione di partecipanti in tutto il mondo. Sfruttando questo ampio dataset, hanno scoperto oltre 100 geni associati all’ansia. “Questo sforzo evidenzia il potere degli studi genetici su larga scala per scomporre la complessa patogenesi dell’ansia, dimostrando come più geni che agiscono su diverse funzioni cerebrali contribuiscano a definire il rischio genetico individuale”, afferma Renato Polimanti, professore di psichiatria alla Yale School of Medicine e autore principale dello studio.

Nuova luce sulla comorbilità tra ansia e altri esiti negativi di salute

“Questi risultati aprono nuove possibilità per comprendere la base molecolare della psicopatologia e valutare i meccanismi responsabili della comorbilità tra ansia e altri esiti negativi  di salute”, aggiunge il ricercatore. Gli scienziati hanno capito come i geni possano agire su diverse strutture cerebrali per aumentare il rischio di sviluppare disturbi e sintomi di ansia e hanno anche osservato che alcuni geni associati all’ansia possono predisporre ad altre malattie mentali, tra cui depressione, schizofrenia e disturbo bipolare. Infine, lo studio ha dimostrato che il rischio genetico dell’ansia è anche correlato a condizioni non psichiatriche. In particolare, le prove più forti sono state osservate in relazione ai disturbi gastrointestinali e agli esiti legati al dolore.”Studiando i disturbi d’ansia attraverso cinque diversi gruppi etnici per la prima volta, siamo stati in grado di scoprire l’architettura genetica dei disturbi d’ansia con maggiore potenza”, afferma Eleni Friligkou, primo autore dello studio.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”