Salute 12 Dicembre 2024 13:34

Ansia e depressione, tre ore di attività fisica moderata alla settimana ne riducono il rischio

I ricercatori hanno preso a campione 500mila persone di età compresa tra i 40 e i 69 anni: "Un'attività fisica moderata, tra i 150 e i 300 minuti alla settimana, taglia il rischio di depressione del 29% e di ansia del 20%"
Ansia e depressione, tre ore di attività fisica moderata alla settimana ne riducono il rischio

Fare esercizio fisico mette di buon umore. Lo dice la scienza. Uno studio, pubblicato sull’American Journalof Geriatric Psychiatry, ha dimostrato che un’attività moderata, tra i 150 e i 300 minuti alla settimana, riduce il rischio di depressione del 29% e del 20% di ansia. Al contrario, stare seduti per più di 10 ore al giorno aumenta il rischio di depressione del 19%. Lo studio è stato condotto da Kai Yu dell’Hospital of China Aerospace Science and Industry Group. In questo lavoro – che mostra come l’esercizio fisico regolare possa ridurre il rischio di depressione e ansia, mentre un comportamento eccessivamente sedentario aumenti la probabilità di problemi di salute mentale, soprattutto negli adulti più anziani – i ricercatori hanno preso a campione 500mila persone di età compresa tra i 40 e i 69 anni, provenienti dalla UK Biobank.

Le disposizioni dell’Oms sull’attività fisica

Ma cosa si intende di preciso quando si parla di attività fisica? Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità il termine comprende “qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che richiede un dispendio energetico”. La stessa Oms offre disposizioni bene precise sulla quantità di attività fisica a cui ognuno di noi dovrebbe dedicarsi, tempistiche che appaiono in linea con quelle consigliate dai ricercatori cinesi per scongiurare ansia e depressione. Nella fascia d’età tra i 18 e i 64 anni è consigliato svolgere ogni settimana tra i 150 e i 300 minuti minimo di attività fisica aerobica di intensità moderata oppure almeno 75-150 minuti di attività fisica aerobica intensa. Questi obiettivi possono essere raggiunti, per esempio, con cinque sessioni di esercizio moderato a settimana di almeno 30-60 minuti, oppure svolgendo almeno 25-50 minuti di esercizio intenso per tre volte a settimana. Superati i 65 anni occorre continuare a svolgere attività fisica aerobica di intensità moderata per almeno 150-300 minuti o attività fisica aerobica intensa per 75-150 minuti a settimana. Anche a queste età a ciò andrebbero aggiunti esercizi di rafforzamento muscolare, due o più volte la settimana. Infine, i bambini e gli adolescenti dovrebbero svolgere almeno 60 minuti al giorno di attività fisica moderata o intensa, principalmente aerobica, per tutta la settimana. In particolare, tre giorni alla settimana dovrebbero essere dedicati alle attività aerobiche intense, così come a quelle che rafforzano i muscoli e le ossa.

La ricerca cinese

Ai partecipanti alla ricerca condotto in Cina è stato chiesto di indossare dispositivi da polso per monitorare l’attività fisica e il comportamento sedentario. I ricercatori hanno poi analizzato il legame tra queste abitudini e la depressione e l’ansia. I risultati hanno rivelato che un’attività fisica regolare riduce il rischio di depressione e ansia. Un’attività fisica moderata, tra i 150 e i 300 minuti alla settimana, taglia il rischio di depressione del 29% e di ansia del 20%. L’attività fisica leggera riduce il rischio di depressione del 16%, ma non è stato trovato alcun legame tra attività fisica leggera e ansia. Inoltre, stare  seduti per più di 10 ore al giorno aumenta il rischio di depressione del 19%. In generale, l’esercizio fisico moderato è fondamentale per migliorare la salute mentale, mentre l’eccessiva sedentarietà ha un impatto negativo, soprattutto sulla depressione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.