Salute 17 Maggio 2024 11:55

Angioedema, in Italia fino a 10 anni per una diagnosi corretta

Domani si celebra la terza Giornata Mondiale di sensibilizzazione contro l'angioedema, una patologia che colpisce mille persone in Italia. Per l'occasione verrà lanciato il Tesserino del Paziente in 5 lingue
Angioedema, in Italia fino a 10 anni per una diagnosi corretta

Ancora troppi casi di angioedema vengono scambiati erroneamente per forti allergie cutanee. Per questo un paziente in Italia può talvolta attendere fino a 10 anni per ottenere una diagnosi corretta. Eppure oggi sono disponibili numerosi farmaci in grado di contrastare gli episodi acuti e di prevenire la patologia attraverso una profilassi a lungo termine, strategia che punta a liberare il paziente dalla patologia. Per questo ITACA, in collaborazione con l’associazione pazienti A.A.E.E., organizza la terza edizione dell’Angioedema Day, che si terrà domani 18 maggio in coincidenza con la giornata mondiale dedicata alla patologia. L’evento a livello internazionale è promosso dall’organizzazione mondiale dei pazienti con angioedema (HAEi).

L’angioedema colpisce più di 1000 persone in Italia

“E’ una malattia rara molto dolorosa e che colpisce più di 1.000 uomini e donne solo nel nostro Paese”, afferma Mauro Cancian, presidente ITACA e direttore dell’Allergologia dell’Azienda Ospedale Università di Padova. “Tende a esordire in età pediatrica o adolescenziale e l’insorgenza è dovuta alla carenza di una proteina plasmatica, il C1 inibitore, o ad altri difetti genetici. E’ caratterizza da un gonfiore localizzato al di sotto della pelle e delle mucose – continua – e che interessa di solito il volto, la lingua, le mani, i piedi e i genitali. Tipiche sono anche le coliche addominali, molto dolorose, ed il coinvolgimento delle vie aeree, se non trattato in modo adeguato può anche essere fatale. L’angioedema non deve pertanto mai essere sottovalutato e va invece garantito un intervento terapeutico il più possibile tempestivo”.

Nel Tesserino del Paziente le informazioni essenziali sul trattamento acuto

ITACA, in occasione dell’Angioedema Day, apre a pazienti e caregiver le porte dei suoi 25 centri di riferimento per il trattamento della malattia. Verrà distribuito il “Tesserino del Paziente”, un documento con il nominativo del malato che contiene un apposito QR code. Attraverso questo, qualsiasi medico (per esempio del pronto soccorso, della guardia medica o un medico di medicina generale) potrà accedere alle informazioni essenziali sul trattamento acuto formulate dal board scientifico di ITACA, guidato dal presidente Cancian e che comprende altri quattro specialisti particolarmente esperti in questo campo. Il tesserino è disponibile in cinque lingue diverse (italiano, tedesco, spagnolo, francese e inglese) per consentire ai pazienti che si trovano all’estero di utilizzare facilmente lo strumento.

Un aiuto concreto per assistere i pazienti con angioedema

“Come per tutte le altre patologie rare anche l’angioedema è difficile da trattare per il personale medico-sanitario non specializzato”, sottolinea Cancian. “In Italia sono attivi dei centri di assoluto livello dove riusciamo ad assicurare un’assistenza altamente qualificata. Attraverso il nuovo ‘Tesserino” – continua – vogliamo offrire a tutti i colleghi un aiuto concreto nel caso dovessero assistere un paziente con angioedema”. Per diffondere le conoscenze nel campo dell’angioedema, ITACA ha anche aperto proprio in questi giorni i propri siti Facebook, Istagram e Linkedin tramite cui vengono forniti aggiornamenti ed informazioni essenziali. “Plaudiamo a queste iniziative che rientrano nei continui sforzi del network ITACA e della nostra Associazione per diffondere una maggiore conoscenza della patologia”, sottolinea Pietro Mantovano, presidente AAEE-Associazione per l’Angioedema Ereditario. “Le priorità devono essere ridurre i ritardi diagnostici e consentire un adeguato accesso alle terapie a tutti i pazienti che ne abbiano bisogno”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...