Salute 2 Settembre 2024 16:06

Amore, mappate nel cervello sei diverse ‘forme’ del sentimento

Gli esperti hanno esaminato con la risonanza magnetica funzionale il livello di attivazione cerebrale in risposta a diverse tipologie di sentimento amoroso che i partecipanti dovevano immaginare ascoltando delle frasi prestabilite
Amore, mappate nel cervello sei diverse ‘forme’ del sentimento

Dall’amore romantico all’affetto per il proprio amico a quattro zampe: sono sei le forme d’amore mappate, per la prima volta, nel cervello. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Cerebral Cortex e coordinato da esperti della Aalto University. Lo studio fornisce un quadro più completo dell’attività cerebrale associata ai diversi tipi di amore, afferma il coordinatore Pärttyli Rinne, l’amore per il partner, gli amici, gli sconosciuti, gli animali domestici e la natura. È emerso che l’amore per i propri figli genera l’attività cerebrale più intensa, seguito dall’amore romantico.

Il metodo di studio

Gli esperti hanno esaminato con la risonanza magnetica funzionale il livello di attivazione cerebrale in risposta a diverse tipologie di sentimento amoroso che i partecipanti dovevano immaginare ascoltando frasi come “il gatto si accoccola accanto a te e fa le fusa assonnato”. Le reazioni affettive scaturiscono dai gangli della base, nella linea mediana della fronte, dal precuneo e dalla giunzione temporo-parietale ai lati della parte posteriore della testa. “Nell‘amore genitoriale, si osserva un’attivazione profonda nel sistema di gratificazione del cervello nell’area dello striato, e questo non è stato osservato per nessun altro tipo di amore”, spiega Rinne.

I livelli di gratificazione dell’amore

L’amore compassionevole per gli sconosciuti risulta il meno gratificante e causa un livello inferiore di attivazione cerebrale rispetto all’amore nelle relazioni strette. L’amore per la natura attiva il sistema di gratificazione e le aree visive del cervello, ma non le aree del ‘cervello sociale’. Le aree cerebrali associate all’amore tra le persone si sono rivelate molto simili, con differenze principalmente nell’intensità dell’attivazione. Tutti i tipi di amore  interpersonale hanno attivato aree del cervello associate alla  cognizione sociale, in contrasto con l’amore per gli animali domestici o la natura. È emerso anche che dall’attività cerebrale si può riconoscere chi possiede un animale domestico: l’amore per questi animali, infatti, accende più intensamente le aree cerebrali di chi li  possiede.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione