Salute 18 Ottobre 2023 15:58

Ambulanze, gli autisti: «Troppi citofoni rotti o al buio rallentano i soccorsi»

Dall'Associazione degli autisti soccorritori italiani (Aasi) una lettera aperta indirizzata a tutte le associazioni di amministratori di condominio
Ambulanze, gli autisti: «Troppi citofoni rotti o al buio rallentano i soccorsi»

Citofoni che non funzionano, targhette con nominativi cancellati, sbiaditi o addirittura inesistenti e impianti poco illuminati possono mettere a rischio la vita di una persona. È questa, in sintesi, la denuncia-appello lanciata dall’Associazione degli autisti soccorritori italiani (Aasi), attraverso una lettera aperta indirizzata a tutte le associazioni di amministratori di condominio e, per conoscenza, al ministero della Salute.

Così si perdono minuti preziosi

L’obiettivo è sensibilizzarli sul tema che «potrà sembrare di poco conto – si legge nel documento – ma che nel nostro lavoro ci fa perdere minuti preziosi e con essi anche la vita delle persone che soccorriamo». Nella lettera firmata dal presidente dell’associazione, Stefano Casabianca, racconta come «molte volte gli equipaggi delle ambulanze del servizio d’emergenza sanitaria trovano citofoni non funzionanti e con i nominativi cancellati o sbiaditi che rendono difficile l’individuazione dei richiedenti aiuto che in molti casi sono in pericolo di vita».

Attenzione a citofoni e targhette

«Se si citofona e il citofono è guasto l’ambulanza dove va? – chiedono il presidente dell’Aasi- . Se il nome manca dal citofono l’ambulanza dove va? Si immagini un grande condominio nelle ore notturne, senza portiere e con molti uffici chiusi, l’ambulanza dove va?», invita a riflettere Casabianca. Per questo gli autisti di ambulanze chiedono agli amministratori di condominio «di voler inviare una nota a tutti i vostri associati per sensibilizzarli su questo tema e per portare in sede di assemblea condominiale questo punto, apparentemente di scarsa importanza, ma dal punto di vista della sicurezza importantissimo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano