Salute 27 Febbraio 2024 15:18

Allergie alimentari, farmaco protegge dall’ingestione accidentale

I ricercatori statunitensi hanno mostrato come un trattamento ciclico con un anticorpo monoclonale, omalizumab, sia in grado di innalzare notevolmente nei bambini il grado di capacità di tolleranza dei cibi allergizzanti
Allergie alimentari, farmaco protegge dall’ingestione accidentale

Non è una cura, ma può tenere al sicuro i bambini con allergie alimentari dalle conseguenze potenzialmente serie che derivano dall’ingestione accidentale di cibi capaci di scatenare le reazioni allergiche. Il trattamento in questione si basa su un ciclo di assunzione di un anticorpo monoclonale, omalizumab. L’efficacia elle terapia è stata testata attraverso uno studio condotto in 10 ospedali americani, i cui risultati sono stati appena pubblicati sul New England Journal of Medicine. I ricercatori statunitensi hanno mostrato come, grazie a questo specifico trattamento, sia possibile innalzare notevolmente nei bambini il grado di capacità di tolleranza dei cibi allergizzanti.

La ricerca

Nello studio sono stati coinvolti 118 bambini e ragazzi, dai 12 mesi ai 17 anni di età. Tutti i partecipanti soffrono di allergia alle arachidi e, contemporaneamente, di allergie ad almeno altri due alimenti. I bambini hanno ricevuto il farmaco a scopo preventivo per quattro o cinque mesi con un’infusione ogni due o quattro settimane. Al termine della sperimentazione e fino a circa 10 mesi successivi, il 67% dei bambini era in grado di mangiare quattro arachidi senza incorrere in allergie. Il 44% riusciva ad arrivare fino a 25 arachidi. Risultati analoghi sono stati osservati anche con gli altri alimenti a cui i partecipanti risultavano allergici.

Risultati e prospettive

Anche se si tratta di quantitativi molto piccoli, sono comunque più alti rispetto a quelli “normalmente incontrati con l’esposizione accidentale, il che evidenzia il possibile uso di omalizumab in monoterapia per ridurre il rischio quotidiano di reazioni allergiche alimentari”, scrivono i ricercatori. Ciò, tuttavia, non esime dal continuare a evitare i cibi che scatenano allergie. Con questa indicazione il farmaco è stato approvato lo scorso 16 febbraio dalla Food and Drug Administration americana. In Europa non è ancora disponibile per questo utilizzo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano