Salute 26 Marzo 2025 13:11

Allattamento al seno, difende dai ritardi di sviluppo neurologico e cognitivo

Mignuoli, (FNOPO): “Educare alla genitorialità responsiva e investire nella formazione delle ostetriche/i"
Allattamento al seno, difende dai ritardi di sviluppo neurologico e cognitivo

Una difesa dai ritardi di sviluppo neurologico e cognitivo: è questa l’ultima potenzialità dell’allattamento al seno scoperta da Inbal Goldshtein del KI Research institute, ad Hazait in Israele e dettagliata in studio pubblicato su Jama Network Open. “Nonostante sia ormai noto che l’allattamento offra numerosi benefici per la salute della madre, del neonato/a e dell’intera società, i tassi di allattamento esclusivi a sei mesi mostrano ancora percentuali basse – commenta Anna Domenica Mignuoli, Consigliere della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica -. Il sistema di sorveglianza 0-2 anni, nell’ultima rilevazione (anno 2022) evidenzia tra l’altro, che solo il 30% dei bambini nella fascia d’età 4-5 mesi viene allattato in maniera esclusiva al seno, con un’elevata variabilità regionale caratterizzata da quote più basse nelle regioni del Sud”.

Lo studio

Lo studio israeliano ha coinvolto più di 500mila bambini (570.532), tra questi il 52,1% allattati al seno per almeno sei mesi, ovvero 297.571. In particolare, il 41,7%, pari a 123.984 piccoli, è stato allattato esclusivamente al seno. I bambini sono stati monitorati periodicamente fino al compimento del terzo anno di vita: quelli allattati al seno per almeno sei mesi hanno mostrato un minore rischio di ritardi nel raggiungimento delle tappe di sviluppo linguistico e sociale o motorio rispetto ai bambini con meno di sei mesi di allattamento al seno. In particolare hanno un rischio ridotto del 27% i piccoli con allattamento esclusivo, un rischio ridotto del 14% in caso di allattamento al seno non esclusivo. Tra 37.704 coppie di fratelli, i bambini che erano stati allattati al seno per almeno sei mesi avevano meno probabilità di mostrare ritardi nel raggiungimento delle tappe fondamentali (un rischio mediamente ridotto del 9%) e un rischio ridotto del 27% di ricevere diagnosi di disturbi dello sviluppo neurologico rispetto ai fratelli con meno di sei mesi di allattamento al seno.

L’impegno della FNOPO

“Questi dati indicano una possibile strada da seguire per contribuire alla prevenzione dei ritardi di sviluppo del bambino, ovvero la promozione dell’allattamento al seno esclusivo o di durata più lunga – commenta Mignuoli -. L’Ostetrica/o gioca un ruolo fondamentale nel supportare le famiglie in questo percorso che riguarda non solo l’allattamento, ma tutta la genitorialità responsiva, compreso l’investimento nella formazione delle Ostetriche/i, come avvenuto con il recente corso FAD su allattamento e genitorialità responsiva proposto dalla FNOPO. Tutte azioni che se attuate in sinergia possono avere un impatto positivo e duraturo sulla salute delle famiglie e sulla comunità nel suo complesso”, conclude la professionista sanitaria.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio