Salute 13 Aprile 2017 16:55

Allarme olio di palma: realtà o psicosi? Ce ne parla Edoardo Altomare, medico e divulgatore scientifico

La disinformazione può trasformare un avvertimento in una nevrosi di massa. È il caso di alcune componenti alimentari che sono state ‘demonizzate’ dal vortice mediatico, tra queste l’olio di palma. Facciamo chiarezza….

‘Non contiene olio di palma‘ è la frase che negli ultimi tempi si legge su molte confezioni di prodotti alimentari. La polemica sull’olio di palma ha indotto moltissime aziende della filiera alimentare, a togliere il grasso vegetale da qualsiasi composizione e a metterlo ben in evidenza sulle etichette dei prodotti. Ma questa psicosi rispetto al liquido delle palme da olio, (ricavato dalla pianta Elaeis guineensis tipica dell’Africa occidentale), ha un fondamento o è frutto di un’ansia collettiva ingiustificata? Lo abbiamo chiesto a Edoardo Altomare, medico, scrittore scientifico e dirigente dell’unità Formazione all’Asl di Bari.

L’olio di palma è uno di quegli esempi di elemento ‘demonizzato’ dalla disinformazione? 

«Direi che è fondamentale in questi casi, procedere sulla base di prove scientifiche inoppugnabili. Quale è davvero il livello di pericolosità di alcune sostanze? Con la scienza possiamo rispondere. Nel caso specifico dell’olio di palma, questo elemento è sicuramente un prodotto dotato di potenzialità tossiche e anche genotossiche a temperature superiori ai 200 gradi centigradi. Come tale è inserito nella lista dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro come un cancerogeno potenziale, però occorre dire anche che l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare sottolinea il fatto che occorrono concentrazioni abbastanza elevate di questo prodotto perché si manifestino potenzialmente rischi genotossici».

Quindi si tratta di un allarme che andrebbe ridimensionato?

«Voglio sottolineare che, per l’utilizzo che si fa dell’olio di palma nell’alimentazione normale (presumibilmente) e per le quantità che vengono utilizzate dall’industria dolciaria e alimentare, le quantità non sono tali da giustificare una tale apprensione. Tra l’altro negli ultimi anni è evidente che l’industria ha già dirottato la sua produzione verso prodotti che hanno un contenuto drasticamente inferiore di olio di palma, per cui vediamo sempre più spesso nei supermercati la dizione “non contiene olio di palma”, perché in effetti le industrie hanno imparato a fare senza o a ridurne la percentuale. In conclusione l’importante, come dice appunto l’Autorità Europea, è non abusare di cibi che contengono olio di palma».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio