Salute 19 Luglio 2023 11:30

Allarme mal di schiena, nei prossimi 3 decenni casi in aumento del 36%: «Muoversi trovando attività che ci piacciono»

Allarme mal di schiena, nei prossimi 3 decenni casi in aumento del 36%: «Muoversi trovando attività che ci piacciono»

Il mal di schiena e’ un problema comune che colpisce piu’ di 619 milioni di persone nel mondo e rimane la principale causa di disabilita’ . Nei prossimi tre decenni, si prevede che il numero di persone colpite salira’ a 840 milioni, con un aumento del 36%. Queste le stime da cui partono due studi dell’Universita’ delle Hawaii, pubblicati sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, che mettono in correlazione mal di schiena con sintomi depressivi e dolore spinale con problematiche cardiovascolari, ipertensione e diabete.

“Non credo che il dato sull’aumento stimato dei casi di mal di schiena sia noto, ed e’ peggiorato durante la pandemia con le persone che sono rimaste a casa e non hanno avuto accesso a cure adeguate”, rileva Eric Hurwitz, epidemiologo che ha studiato il mal di schiena per 30 anni. Per tenere lontano questo disturbo, il suggerimento dell’esperto e’ “cercare di continuare a muoversi, trovando esercizi o attivita’ fisiche che piacciano in modo da non desistere”. “L’importante – aggiunge Hurwitz – e’ rimanere attivi e mantenere un peso sano in modo che la schiena non sia eccessivamente tesa. Questo e’ di aiuto non solo dal punto di vista fisico, ma anche per il benessere mentale, mentre la sedentarieta’ aumenta il rischio di disturbi muscoloscheletrici e non”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione