Salute 23 Maggio 2024 10:21

I cibi ultra-processati aumentano il rischio demenza e ictus

Il consumo di alimenti ultra-processati è associato a un aumento del rischio di sviluppare problemi di memoria, cognitivi e ictus. A lanciare l'allarme è il Massachusetts General Hospital di Boston in uno studio pubblicato su Neurology
I cibi ultra-processati aumentano il rischio demenza e ictus

Il consumo di alimenti ultra-processati, come bibite, patatine e biscotti, è associato a un aumento del rischio di sviluppare problemi di memoria, cognitivi e ictus. A lanciare l’allarme è stato un gruppo di ricercatori del Massachusetts General Hospital di Boston in uno studio pubblicato sulla rivista Neurology. I cibi ultra-lavorati sono ricchi di zuccheri, grassi e sale aggiunti e poveri di proteine e fibre e comprendono bibite, snack salati e zuccherati, gelati, hamburger, fagioli in scatola, ketchup, maionese, pane confezionato e cereali aromatizzati. Gli alimenti non trasformati o minimamente trasformati includono carni con tagli semplici di manzo, maiale e pollo, nonché verdure e frutta.

I cibi che mangiamo hanno un impatto sulla salute del cervello

“Sebbene una dieta sana sia importante per mantenere la salute del cervello negli adulti più anziani, le scelte alimentari migliori rimangono poco chiare”, dichiara W. Taylor Kimberly del Massachusetts General Hospital di Boston e autore dello studio. “Abbiamo scoperto che un maggiore consumo di alimenti ultra-processati è associato a un rischio più elevato sia di ictus che di deterioramento cognitivo, e l’associazione tra alimenti ultra-lavorati e ictus era maggiore tra i partecipanti di colore”, aggiunge. Per lo studio, i ricercatori hanno preso in considerazione 30.239 persone di età pari o superiore a 45 anni che si sono auto-identificate come di etnia bianca o nera e sono stati seguiti per una media di undici anni. I partecipanti hanno compilato dei questionari su ciò che mangiavano e bevevano.

Lo studio ha indagato il legame tra cibi e il rischio demenza e ictus

I ricercatori hanno determinato la quantità di alimenti ultra-processati consumati dalle persone, calcolando i grammi al giorno e confrontandoli con i grammi al giorno di altri alimenti per creare una percentuale della loro dieta quotidiana. La percentuale è stata calcolata su quattro gruppi di alimenti, che vanno da quelli meno elaborati a quelli ultra-processati. Sul totale, i ricercatori hanno esaminato 14.175 partecipanti per il declino cognitivo e 20.243 partecipanti per l’ictus. Entrambi i gruppi non avevano una storia di deterioramento cognitivo o ictus. Alla fine dello studio, a 768 persone è stato diagnosticato un deterioramento cognitivo e 1.108 persone hanno avuto un ictus. Per quanto riguarda il gruppo per cui è stato preso in considerazione il lato cognitivo, le persone che hanno sviluppato problemi di memoria e di pensiero hanno consumato il 25,8% della loro dieta in alimenti ultra-processati, rispetto al 24,6% di coloro che non hanno sviluppato problemi cognitivi.

Alimenti ultra-elaborati aumentano del 16% il rischio di declino cognitivo

Dopo aver tenuto conto dell’età, del sesso, dell’ipertensione e di altri fattori che potrebbero influenzare il rischio di demenza, i ricercatori hanno scoperto che un aumento del 10% della quantità di alimenti ultra-lavorati consumati era associato a un rischio del 16% maggiore di declino cognitivo. Gli scienziati hanno anche scoperto che il consumo di alimenti non trasformati o minimamente trasformati era collegato a un rischio di deterioramento cognitivo inferiore del 12%. Per quanto riguarda il gruppo preso in considerazione per l’ictus, le persone ne hanno avuto uno durante lo studio hanno consumato il 25,4% della loro dieta in alimenti ultra-lavorati, rispetto al 25,1% di coloro che non hanno avuto un ictus. Dopo gli aggiustamenti, i ricercatori hanno scoperto che una maggiore assunzione di alimenti ultra-lavorati era legata a un aumento dell’8% del rischio di ictus, mentre una maggiore assunzione di alimenti non lavorati o minimamente lavorati era legata a una diminuzione del 9% del rischio di ictus.

Anche il grado di lavorazione degli alimenti può avere un ruolo chiave

“I nostri risultati mostrano che il grado di lavorazione degli alimenti gioca un ruolo importante nella salute generale del cervello”, ha dichiarato Kimberly. “Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati e per capire meglio quali componenti alimentari o di lavorazione contribuiscono maggiormente a questi effetti”, aggiunge. Una limitazione dello studio è che sono stati inclusi solo partecipanti che si sono auto-identificati come bianchi o neri, quindi i risultati potrebbero non essere generalizzabili a persone di altre popolazioni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...