Salute 13 Novembre 2024 09:49

Alcol, boom di consumi in pandemia: “Aumento ancora invariato”

I ricercatori americani hanno raccolto informazioni sul consumo di alcol, oltre a dati demografici, socioeconomici e sanitari, da oltre 24mila adulti di età pari o superiore a 18 anni
Alcol, boom di consumi in pandemia: “Aumento ancora invariato”

Chiusi dentro casa, senza la possibilità di frequentare amici e parenti, molti hanno ‘affogato’ la loro solitudine nell’alcol: il consumo di bevande alcoliche, infatti, è aumentato durante la pandemia. Tuttavia, nonostante le abitudini sociali siano tornate già da un paio di anni ad essere quelle di sempre, l’uso di alcol ha continuato a mantenersi elevato anche dopo la fine della pandemia. Il fenomeno è stato studiato dai ricercatori dall’Università della California del Sud e della Thomas Jefferson University di Filadelfia. Gli studiosi hanno evidenziano un preoccupante e persistente problema di salute pubblica, suggerendo la necessità di cambiamenti nelle politiche sanitarie e interventi mirati nel settore sanitario.

Analizzati i dati di oltre 24mila adulti

I  risultati sono stati pubblicati sugli Annals of Internal Medicine. I ricercatori hanno analizzato i dati del National Health Interview Survey (NHIS) del 2020 e del 2022 per verificare se l’aumento del consumo di alcol osservato durante la pandemia (2020 rispetto al 2018) sia rimasto stabile dopo la pandemia. L’indagine ha raccolto informazioni sul consumo di alcol, oltre a dati demografici, socioeconomici e sanitari, da oltre 24mila adulti di età pari o superiore a 18 anni. Gli adulti sono stati classificati in base all’uso di alcol (consumo di qualsiasi  quantità di alcol o consumo eccessivo) nell’arco di un anno. I ricercatori hanno calcolato i tassi di prevalenza di entrambe le misure di consumo di alcol e hanno riscontrato un aumento del consumo di alcol (sia qualsiasi livello di consumo, sia del  consumo pesante) nel 2020 e nel 2022.

L’alcol rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità

I ricercatori hanno identificato lo stress derivante dalla pandemia e le difficoltà di accesso ai servizi medici come possibili cause di questo incremento persistente nel consumo di alcol. Poiché l’alcol rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità negli Stati Uniti, i ricercatori sottolineano che questo studio evidenzia una questione critica di salute pubblica legata alla pandemia, richiedendo interventi clinici, comunitari e politici per mitigare le potenziali conseguenze. Sebbene lo studio abbia incluso solo adulti non militari e non istituzionalizzati, escludendo popolazioni che potrebbero essere più vulnerabili a un uso dannoso di alcol, i risultati suggeriscono la necessità di sensibilizzare ulteriormente sul consumo di alcol correlato alla pandemia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano