Salute 3 Febbraio 2025 12:08

Al via Enigma, studio su un nuovo approccio per i pazienti con shock cardiogeno

Parte “Enigma”, uno studio scientifico coordinato da Fondazione Don Gnocchi per elaborare un innovativo percorso di trattamento per chi è colpito da shock cardiogeno, grave patologia causata dal cuore che rallenta o si blocca
Al via Enigma, studio su un nuovo approccio per i pazienti con shock cardiogeno

Un innovativo percorso di trattamento per i pazienti colpiti da shock cardiogeno, una grave patologia causata dal cuore che rallenta o si blocca. Questo è l’obiettivo del progetto Enigma, uno studio scientifico coordinato da Fondazione Don Gnocchi e sostenuto dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sono oltre cinquemila le persone che in Italia ogni anno sono colpite da shock cardiogeno, vittime cioè di infarto, aritmia o altre patologie cardiache che rallentano o bloccano il cuore e che – quando non mortali – determinano serie conseguenze a tutto l’organismo.

Differenze regionali nel trattamento dello shock cardiogeno

È una situazione assai delicata, trattata, però, in maniera difforme sul territorio italiano, senza ancora uno standard di procedure e terapie scelto per la sua efficacia e adottato da tutti gli ospedali. Per rispondere a questa esigenza la Fondazione don Gnocchi coordina il progetto Enigma che ha l’obiettivo di proporre un percorso di cura elaborato confrontando e integrando i percorsi di cura che hanno seguito nelle diverse strutture i pazienti che hanno fatto registrare i miglioramenti e il recupero più significativi. Il progetto intende valutare non solo l’esito clinico e la gestione della patologia durante la degenza ospedaliera, ma anche la gestione del paziente a seguito della dimissione, focalizzando l’attenzione sulla sindrome post-intensiva nella sua globalità.

Un percorso standardizzato e multidisciplinare a lungo termine

L’obiettivo è creare un percorso standardizzato e multidisciplinare a lungo termine, che risponda alle esigenze della popolazione con esiti di shock cardiogeno e che porti un miglioramento delle cure e della qualità di vita nei pazienti che sopravvivono a questa condizione, spesso foriera di gravi disabilità. A un anno dall’evento cardiologico, i ricercatori valuteranno ciascun paziente cercando di individuare quelli che si trovano nelle condizioni migliori e analizzando a quali trattamenti sono stati sottoposti e con quali modalità. Saranno studiati come parametri l’aspetto cognitivo, eventuali disturbi dell’umore e i disordini endocrino-metabolici e nutrizionali, il riadattamento cardiovascolare allo sforzo, il recupero neuromotorio e il rientro alla vita sociale e lavorativa.

Lo studio coinvolge duemila pazienti

Il progetto verrà condotto con il sostegno e la partecipazione dell’Associazione Nazionale dei pazienti scompensati cardiaci (AISC) che ha contributo alla validazione dei questionari somministrati ai pazienti per la valutazione di follow-up. Lo studio coinvolge duemila pazienti e i primi risultati saranno disponibili a fine 2026. Il progetto si propone inoltre un’analisi dal punto di vista economico-organizzativo, nel tentativo di indicare come utilizzare al meglio le risorse erogate dal Sistema Sanitario Nazionale. Questo approccio, guidato dall’Università Carlo Cattaneo – LIUC, consentirà di identificare i contesti più adatti all’implementazione del nuovo percorso, evidenziando al contempo sfide e opportunità che potrebbero influenzarne il successo.

Attenzione anche alla gestione efficiente e sostenibile delle risorse

“Il lavoro di analisi organizzativa – sottolinea Nuccia Morici, responsabile dell’Unità di Cardiologia riabilitativa dell’IRCCS S. Maria Nascente di Milano della Fondazione don Gnocchi e coordinatrice del progetto – consentirà di orientare al meglio l’utilizzo dei fondi del nostro sistema sanitario, garantendo una gestione efficiente e sostenibile delle risorse. È la prima volta che, in una patologia ad alta mortalità come lo shock cardiogeno, l’attenzione si estende oltre la gestione acuta e il ruolo del supporto meccanico, per includere una valutazione sistematica della traiettoria a lungo termine del paziente e delle implicazioni organizzative e di sistema che la gestione comporta”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano